nota importante
UNILAB è costantemente impegnata a garantire ai propri clienti il massimo valore aggiunto attraverso l’utilizzo dei suoi programmi. Novità e aggiornamenti alle ultime versioni delle librerie dei fluidi, le ultime novità sui refrigeranti disponibili, nuovi componenti ad archivio, sono solo alcuni dei tanti piccoli aggiornamenti che Unilab ha recentemente rilasciato, a disposizione di tutti gli utenti semplicemente cliccando sull’icona di aggiornamento.
Il Supporto Tecnico garantisce al cliente di utilizzare sempre il software aggiornato e al meglio delle sue potenzialità. Questo è reso possibile da Unilab grazie al rilascio di aggiornamenti nel corso dell’anno, alla correzione di eventuali bug e, solo per i software personalizzati, al rilascio di 12 setup di aggiornamento annuali su input del cliente.
Per l’utilizzo del software è richiesto il pagamento della sottoscrizione annuale di supporto tecnico. La sottoscrizione dà diritto a tutti gli aggiornamenti durante l’anno (release minori e maggiori), correzione di eventuali bug, assistenza nel calcolo di progetti, analisi degli output di calcolo, supporto all’installazione.
Il valore del supporto tecnico non può essere convertito in formazione, implementazioni su richiesta o acquisti di software, e il suo mancato utilizzo per l’anno in corso non dà diritto a sconti sulla quota per l’anno successivo.
Il servizio di assistenza è fornito unicamente in lingua italiana e inglese. Per non perdere tutti i vantaggi derivanti dal Supporto Tecnico UNILAB, vi invitiamo a rinnovare il vostro abbonamento anche per il prossimo anno.
Customer Care
(App. A) - Condizioni di Vendita e Supporto Tecnico Annuale - Rev. Aprile 2023
DEFINIZIONI
- Ai fini del presente contratto, i termini successivamente indicati, ove riportati con lettera maiuscola, avranno il seguente significato, con la precisazione che i termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa.
Cliente: soggetto giuridico, ubicato in una determinata area geografica, identificabile come soggetto Destinatario della fattura di acquisto emessa dal Fornitore, che acquisisce una o più Licenze d’uso e/o Licenze d’uso Commerciali, e/o Nuove Implementazioni, Ingegneria e/o servizi legati al Supporto Tecnico dei suddetti software.
Unilab: soggetto giuridico, che interagisce con il Cliente, il quale fornisce Software di Progettazione, Software di Selezione, Software Personalizzato, Nuove Implementazioni o servizi di Ingegneria legati all’Assistenza Ordinaria di tali Software, a seguito di uno specifico compenso pattuito e saldato preventivamente.
Natura del software/prestazione fornita: Il prodotto fornito è ad esclusivo uso civile. Qualsiasi utilizzo dello stesso per scopi militari è severamente proibito.
Licenza d’uso: il diritto concesso dal Fornitore ad un Cliente di utilizzare una copia del Programma di Progettazione, del Programma di Selezione o del Software Personalizzato di un solo elaboratore. Le licenze d’uso, di qualsiasi tipologia qui esposta, sono sempre e comunque legate al Brand o al Marchio e all’area geografica d’uso concordato con il Cliente. Non possono essere per nessuna ragione distribuite ad aziende consociate, affiliate o simili, se non espressamente concordato preventivamente con Unilab srl tramite pagamento di un compenso aggiuntivo.
Casa o Azienda Madre: Cliente che acquisisce una Licenza d’uso e/o un numero di Licenze Commerciali con la finalità di distribuire il Software a utenti selezionati..
Supporto Tecnico Annuale (ATS): Documento che, dietro pagamento del canone annuale, dà diritto all’utilizzo del Software e ai Servizi di Assistenza e Manutenzione. Il mancato rinnovo dell’ATS entro il 31 dicembre dell’anno in corso, comporterà la sospensione dell’utilizzo del Software e dei Servizi di Assistenza e Manutenzione, fino al rinnovo dell’abbonamento. Unilab si riserva il diritto di sospendere l’uso di qualsiasi software, servizio o qualsiasi altro aspetto relativo all’assistenza tecnica in qualsiasi momento dal mancato rinnovo dell’ATS.
Contratto di Licenza d’uso: Contratto che, dietro il pagamento del corrispettivo, permette l’uso, a mezzo di Codice di Attivazione, del programma installato. Ciascun Codice di Attivazione consente l’attivazione di una copia del programma.
Licenza d’uso Commerciale (Licenza Commerciale): Licenza che, dietro il pagamento del corrispettivo, consente la possibilità di distribuire il software all’esterno dell’Azienda Madre.
Codice di Attivazione: Codice alfanumerico fornito da Unilab a seguito del pagamento del corrispettivo e che consente l’utilizzo del programma.
Documentazione: Documenti in formato cartaceo e/o digitale di argomento tecnico e/o commerciale.
Programma di Progettazione: Programmi di ausilio per l’Ufficio Tecnico nella progettazione termodinamica delle macchine e scambiatori di calore oggetto del programma.
Programma di Selezione: Programmi per la rete di vendita che permettono la selezione delle macchine oggetto del software da intendersi come catalogo elettronico avanzato. I Programmi di Selezione consentono la selezione, con relativo calcolo termodinamico delle unità oggetto del Contratto, di alcuni componenti e/o accessori, la preparazione di offerte e l’esportazione dei report tecnici (stampe). I Programmi di Selezione sono soggetti a una definizione dettagliata scritta prima dell’ordine.
Software Desktop: Il software Desktop è un’applicazione che viene eseguita localmente su un computer Desktop o un portatile. Il software Desktop di Unilab è sviluppato esclusivamente per il sistema operativo Windows.
Software Online: Il software online (o software web) è un’applicazione Web che viene eseguito su Internet e richiede un browser web e una connessione a Internet.
Software Personalizzato: Software realizzato in tutto o in parte secondo le specifiche richieste dal Cliente durante la fase di sviluppo del software. Questo software può essere un software desktop o online.
Personalizzazione: Comprende tutte le modifiche che vengono concordate preventivamente con il Cliente nella fase iniziale della contrattazione. Esempi di personalizzazione sono: aggiunta di formule di calcolo termodinamico, logiche di selezione, regole di associazione, layout grafico del software e delle finestre, inserimento di campi extra nelle finestre, modifiche ai campi e/o agli elementi presenti nelle finestre, inserimento di finestre extra che non alterano il flusso logico di lavoro del software standard, modelli di stampa.
Software Standard: Programma prodotto in serie e non modificabile, che funziona secondo le specifiche originali di Unilab.
Major Release: Aggiornamento software che coinvolge le principali funzionalità di calcolo, migliora il programma, integra nuovi aspetti fruibili da tutti gli utenti in regola con il Supporto Tecnico Annuale.
Minor Release: Aggiornamento software che non coinvolge gli aspetti principali del calcolo, ma corregge bachi e integra nuove funzionalità fruibili da tutti gli utenti in regola con il Supporto Tecnico Annuale.
Software patch: Aggiornamento software che non coinvolge le funzionalità principali del calcolo, ma corregge bachi. La fornitura di software patch avviene tramite invio setup o file relativi.
Trasferimento di Licenza: Inteso come il trasferimento di utilizzo del software all’interno della stessa Casa Madre da un computer all’altro. Il Trasferimento di Licenza può avvenire solo con l’ausilio dei tecnici Unilab.
Attivazione Stand Alone: Il software Unilab è attivabile solo su dispositivi Desktop, una singola licenza per un singolo utente concorrente. L’attivazione Stand Alone non consente il funzionamento del programma Unilab in macchine virtuali o sistemi operativi server.
Attivazione su Server: Il software UNILAB viene installato in un server specifico della Casa Madre. L’attivazione su Server potrà consentire l’attivazione della licenza d’uso software a n-computer, connessi tutti alla medesima rete Server della Casa madre. Il numero di attivazioni di licenza d’uso dovrà essere definito espressamente da contratto.
Nuove implementazioni/Interventi di Nuova Implementazione: Tutte quelle funzionalità che non sono presenti, al momento della richiesta, all’interno del software.
Setup di Implementazione: Setup che viene fornito qualora venga espressamente richiesta dal cliente, l’introduzione nel software, di una nuova funzionalità.
Setup Commerciale: Setup, richiesto dal Cliente per i suoi Utenti Finali. Il Cliente apporta alcune modifiche al database del software (prezzo, nuove unità, altro) e richiede a Unilab di preparare il Setup Commerciale, per rendere le modifiche disponibili per l’Utente Finale.
Assistenza Ordinaria/Servizio di Assistenza e Manutenzione: Correzione di bachi di lieve entità, modifiche marginali alle maschere ed alle stampe. Unilab si riserva di valutare se le modifiche richieste dal Cliente siano da considerarsi di lieve entità e, pertanto, coperte dal Supporto Tecnico Annuale o se rientrino negli Interventi di Nuova Implementazione.
Assistenza Straordinaria/Intervento di Assistenza Straordinaria: Assistenza fornita a seguito a malfunzionamenti derivanti da cause esterne al Codice Sorgente, come l’uso delle DLL di terze parti, antivirus installati sul computer dove si esegue il software, la non conformità delle procedure suggerite da Unilab.
Assistenza Remota: Assistenza fornita a mezzo di connessione remota via internet, mediante l’utilizzo di tool gratuiti, che consentono la condivisione sicura del monitor del Cliente con i tecnici Unilab. L’assistenza in remoto permette l’analisi e la comprensione del problema evidenziato dal Cliente, l’intervento da parte dei tecnici Unilab e/o la eventuale risoluzione del suddetto. La connessione in remota viene richiesta espressamente dai tecnici Unilab solo dopo aver valutato la segnalazione ricevuta dal Cliente tramite il Portale Customer Service.
Codice Sorgente: Testo dell’algoritmo del programma scritto nel linguaggio di programmazione scelto. Esso va a costituire l’eseguibile del software ed è di proprietà di Unilab.
Segnalazioni Randomiche: Segnalazioni di errori che non sono riproducibili pur seguendo i passaggi descritti dall’utente.
Prima Stipulazione: prima fornitura e/o installazione del software qualora il richiedente non sia mai stato in passato cliente Unilab oppure abbia risolto il precedente Contratto di Licenza d’uso del Software.
Logo casa madre per Programmi di Progettazione: Inserimento del logo legato alla Casa Madre che è titolare del Contratto di Licenza d’uso software.
Loghi specifici per Licenze Commerciali: Inserimento, nel software di selezione per la rete distributiva, di loghi diversi da quello della Casa Madre; brand appartenenti a titolo definitivo alla Casa Madre e/o a titolo temporaneo per rapporti di partnership con aziende diverse. L’introduzione di loghi diversi verrà concordata in contratto, e potrà essere a discrezione di Unilab, oggetto di specifica contrattazione.
Macchina Virtuale: Durante la fase di sviluppo di un software desktop, Unilab fornisce al cliente una macchina virtuale, alla quale il Cliente può accedere per verificare e convalidare il software. Alla chiusura del progetto, viene fornita un primo setup e la macchina virtuale viene chiusa.
Server di Sviluppo: Durante la fase di sviluppo del software personalizzato basato sul web (software online), Unilab crea un server di sviluppo, al quale il Cliente può accedere per controllare il software e convalidarlo. Quando il progetto viene chiuso, il software online viene trasferito al server di Produzione e il server di sviluppo viene chiuso.
Server di Produzione: Un server predisposto dal reparto IT del Cliente. È responsabilità del Cliente fornirlo già predisposto al momento della consegna finale. Il trasferimento sul server di produzione è riservato solo per i software personalizzati basati sul web, non per i software online standard sviluppati da Unilab.
OGGETTO DELLA PROPOSTA – CONTRATTO DI LICENZA D’USO
- Ai fini del presente documento, si rimanda alle definizioni di cui sopra contenute nel paragrafo “1 DEFINIZIONI.
- La presente proposta di Contratto di Licenza d’uso, comprende la concessione, dietro corrispettivo, di una licenza d’uso non esclusiva, né duplicabile, per i Programmi di Progettazione e/o Selezione di Unilab s.r.l. (di seguito Unilab).
- Il Contratto di Licenza d’uso si perfezionerà con la sottoscrizione della presente proposta di contratto da parte del Cliente.
- Il presente Contratto di Licenza d’uso non comprende i Servizi di Supporto Tecnico o consulenza del programma, i quali sono regolati dal separato Documento di Supporto Tecnico Annuale collegato al presente Contratto di Licenza d’uso.
DIRITTO D’AUTORE – CONTRATTO DI LICENZA D’USO
5. Con il presente contratto, il Cliente acquisisce esclusivamente il diritto d’uso non esclusivo e non trasferibile, nei limiti della presente licenza, del programma e della documentazione accompagnatoria. Il programma resta di proprietà di Unilab ed è tutelato dalle leggi sul copyright, dalle disposizioni dei trattati internazionali e da tutte le altre leggi nazionali applicabili.
6. Unilab è titolare di ogni diritto sul programma. Il Cliente si impegna a non alterare o copiare il Codice Sorgente del programma e a non effettuare operazioni di traduzione, adattamento, trasformazione dello stesso al fine di conseguire l’interoperabilità del software con altri programmi senza prima averne dato comunicazione ad Unilab mediante raccomandata a/r o pec.
7. Unilab è titolare dei marchi, simboli e nomi inseriti o apposti sulla Documentazione del programma o sulle proprie pagine web. Il Cliente si impegna a non distruggere, alterare, spostare o nascondere in qualunque modo i nomi, i marchi, i simboli di Unilab inseriti nel programma e nella Documentazione dello stesso.
8. Nel caso di concessione di Licenza d’uso Commerciale, salvo quanto disposto all’art.7, il Cliente ed i suoi distributori potranno affiancare il proprio personale marchio a quello di Unilab a condizione che tale affiancamento risulti da atto scritto e sia stato preventivamente comunicato ad Unilab nel momento di accettazione dell’offerta. In ogni caso il logo Unilab non può mai essere occultato.
9. Qualora, a fini promozionali, il Cliente utilizzi immagini dei programmi o loghi dei prodotti Unilab, è tenuto a comunicarlo ad Unilab. In ogni caso il Cliente si impegna a non distruggere, alterare, spostare o nascondere in qualunque modo i nomi, i marchi, i simboli di Unilab dal materiale promozionale.
10. Il Cliente non potrà cedere il presente contratto a terzi.
Nell’ambito di una generale cessione o affitto d’azienda o di ramo di essa, il Cliente non potrà cedere il presente contratto senza il consenso espresso e scritto di Unilab.
Nel caso di mancata comunicazione ad Unilab dell’avvenuta cessione o affitto di azienda o di un ramo di essa, Unilab si riserva di tutelarsi per vie legali.
11. Il Trasferimento della Licenza da un pc ad un altro è effettuata solo su richiesta espressa ed esclusivamente dal personale Unilab. L’intervento di Trasferimento di Licenza viene qualificato come intervento di Assistenza Ordinaria ed è, pertanto coperto dal Supporto Tecnico Annuale collegato al presente contratto.
GARANZIA E LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITA’
- Unilab garantisce che il programma funzionerà in modo corrispondente a quanto indicato nelle specifiche di cui alla Documentazione. Qualora il programma presenti malfunzionamenti o errori, la loro risoluzione sarà ricompresa nel separato Documento di Supporto Tecnico Annuale collegato al presente Contratto di Licenza d’uso.
*I programmi Unilab richiedono i diritti di amministratore per poter essere eseguiti. I diritti di amministratore sono un prerequisito obbligatorio per l’appropriato e corretto funzionamento di tutti i programmi Unilab. - Unilab, in ogni caso, non garantisce che il programma:
a) possa essere utilizzato su hardware diversi da quelli indicati nella Documentazione
b) sia immune e che sia in grado di identificare virus informatici.
c) sia in grado di eseguire operazioni diverse o ulteriori rispetto a quelle espressamente indicate nelle specifiche di cui alla Documentazione.
d) possa funzionare correttamente senza i diritti di amministratore. - Fatti salvi i limiti inderogabili di legge, Unilab non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per danni di qualsiasi genere e a qualunque titolo che il Cliente o terzi possano subire a causa dell’utilizzo del Programma, ovvero per il mancato utilizzo o il difettoso funzionamento dello stesso, inclusi, in via meramente esemplificativa, eventuali perdite, alterazioni, modifiche di dati e/o danneggiamenti ad hardware sui quali il programma sarà installato o a programmi destinati ad operare congiuntamente con il programma.
- Unilab non sarà in nessun caso responsabile per perdite di profitto, perdite di produttività, spese generali, mancati ammortamenti, mancato guadagno del Cliente o di terzi in qualsivoglia modo connessi all’utilizzazione del Software e, in ogni caso, per qualsiasi forma di lucro cessante, danno indiretto o consequenziale subito dal Cliente o da terzi.
PROGRAMMI DI PROGETTAZIONE
- Per i Programmi di Progettazione, a seguito dell’accettazione della presente proposta di contratto, Unilab si impegna, a mettere a disposizione del Cliente:
a)il setup definitivo del programma, mediante invio del link per il download;
b)la Documentazione relativa al programma;
c)i manuali operativi per l’installazione e la configurazione e l’utilizzo del software in lingua inglese;
d)il Codice di Licenza che consente l’utilizzo del Programma.
A partire da tale data il programma si intenderà consegnato. - Il Setup del Programma di Progettazione sarà messo a disposizione del Cliente entro il termine pattuito in sede di sottoscrizione del presente contratto.
PROGRAMMI DI SELEZIONE
- Per i Programmi di Selezione, a seguito dell’accettazione della presente proposta di contratto, Unilab inizierà, con la collaborazione del Cliente, la fase di sviluppo del programma.
- Il Cliente ha l’obbligo di collaborare con Unilab fornendo le informazioni che Unilab riterrà utili ai fini del corretto sviluppo del programma, sia al momento di accettazione della proposta, sia durante la fase di sviluppo dello stesso, nei tempi e nelle modalità indicate da Unilab.
- In caso di mancato rispetto dell’obbligo di cui all’art. 19, Unilab non sarà in alcun modo responsabile di qualsiasi tipo di ritardo nello sviluppo e nel rilascio della versione definitiva del programma.
- Per i Software di Selezione, durante la fase di sviluppo del programma Unilab si impegna a fornire al Cliente il primo setup (o una macchina virtuale, o un server di sviluppo) dello stesso, in modo da consentire la verifica di conformità delle specifiche.
* Nel caso in cui venga richiesta la soluzione su misura, il Cliente è tenuto a fornire delle specifiche dettagliate che indichino passo per passo come deve essere costruito il software dal punto di vista grafico e termodinamico, fornendo formule di calcolo, logiche di selezione, regole di associazione e tutti i dati che Unilab dovrebbe richiedere per lo sviluppo del progetto.
Le specifiche grafiche e termodinamiche sono sotto la completa responsabilità del Cliente e, prima di essere sottoposte ad Unilab nei tempi richiesti, devono essere obbligatoriamente concordate all’interno dei reparti Marketing, R&D e Management dell’azienda del Cliente. - Qualora, durante la fase di sviluppo del Programma di Selezione si verifichino errori e/o fallimenti nei test, il Cliente ha l’onere di segnalarli tempestivamente ad Unilab, secondo le modalità di cui agli art. 23. Unilab si impegna ad eliminare i difetti riscontrati nel funzionamento del programma in fase di sviluppo.
- Ai fini della risoluzione dei malfunzionamenti riscontrati durante la fase di sviluppo del Software di Selezione, sarà onere del Cliente redigere una segnalazione contenente le seguenti informazioni:
a) modalità utente (amministratore/utente);
b) nome Programma, edizione, versione, build;
c) screenshot che visualizzino il problema;
d) descrizione dettagliata delle procedure eseguite ed in seguito alle quali si è manifestato il problema. - Salvo diverso accordo intercorso fra le parti, qualora entro 8 giorni solari dalla consegna del primo setup del software, non vengano segnalati problemi secondo le modalità di cui all’art. 23, lo sviluppo del software sarà basato sul suddetto primo setup consegnato, il quale si intenderà come accettato.
* Per i Clienti con condizioni di pagamento “pagamento alla consegna”, Unilab intende sempre che il pagamento deve essere effettuato alla consegna del primo setup fornito. - Per i Programmi di Selezione, terminata la fase dello sviluppo del Programma, Unilab metterà a disposizione del Cliente:
a) il setup definitivo del programma, mediante invio del link per il download;
b) la Documentazione relativa al programma;
c) i manuali operativi per l’installazione e la configurazione e l’utilizzo del software (se esiste) in lingua inglese;
d) il Codice di Licenza che consente l’utilizzo del Programma.
A partire da tale data il programma si intenderà consegnato.
VERSIONI TRIAL
26. Qualora sia previsto l’acquisto della versione Trial del programma, a seguito dell’accettazione della proposta di contratto, Unilab si impegna a mettere a disposizione del Cliente:
a) il setup della versione trial del programma, mediante invio del link per il download;
b) i manuali operativi per l’installazione e la configurazione e l’utilizzo del software (se esiste) in lingua inglese;
c) un Codice di Licenza valido per 5 giorni lavorativi.
27. Il Codice di Licenza di cui all’art. 26, lett. C) verrà fornito solo a seguito del pagamento del corrispettivo indicato nella fattura o nel pro forma invoice emesso da Unilab a seguito dell’accettazione della proposta.
28. Terminao il periodo di prova, il Codice di Licenza di cui all’art. 26 lett. C) verrà disattivato.
VECCHI DISPOSITIVI USB
- Qualora nei vecchi dispositivi usb di attivazione del software rilasciati da Unilab fino al 31 Dicembre 2015 si verifichino difetti nell’esecuzione del programma, ovvero nel caso in cui tali dispositivi Usb risultassero irreparabilmente danneggiati, Unilab si impegna a fornire tempestivamente al Cliente una nuova modalità di attivazione del programma. Il servizio è valido solo per i clienti con una regolare sottoscrizione al Supporto Tecnico annuale.
- Nel caso di smarrimento dei vecchi dispositivi Usb di attivazione del programma, il rilascio di un nuovo Codice di Licenza è inderogabilmente subordinato alla previa presentazione da parte del Cliente della denuncia di smarrimento presso le autorità competenti.
Al fine di ottenere il rilascio del nuovo Codice di Licenza del programma, il Cliente dovrà inviare a mezzo raccomandata/posta elettronica certificata copia della denuncia di smarrimento redatta su carta intestata recante timbro con data certa dell’autorità competente. Il servizio è valido solo per i clienti con una regolare sottoscrizione al Supporto Tecnico annuale.
CORRISPETTIVO
- Tutti i corrispettivi sono da intendersi, ove non diversamente indicato, al netto dell’IVA e inclusivi di tutte le altre imposte, le tasse e gli oneri di qualsiasi genere, presenti e futuri, inerenti a qualsiasi titolo al Contratto.
- Il pagamento del corrispettivo per il Contratto di Licenza d’uso deve avvenire nella modalità ed entro la data/e indicata/e nella fattura o nel pro-forma invoice emesso da Unilab a seguito della sottoscrizione del contratto.
- In caso di mancato pagamento del corrispettivo non verrà fornito il Codice di Licenza del programma.
RECESSIONE DAL CONTRATTO
34. Il recesso dal presente Contratto comporta la non fornitura di quanto menzionato nell’oggetto della proposta. Il recesso deve essere comunicato per iscritto, deve essere controfirmato da entrambe le parti e non può essere unilaterale. Il cliente deve riportare per iscritto le motivazioni relative al recesso. Il recesso dal Contratto comporta il pagamento di un corrispettivo pari al 40% del valore indicato nella proposta di contratto. Il mancato pagamento di tale corrispettivo implicherà l’apertura di un contenzioso tra le parti, con foro competente di Padova in via esclusiva.
REFERENTE
35. Al fine di favorire la comunicazione con il Cliente nelle diverse fasi di sviluppo del programma, sarà onere del Cliente nominare un referente del programma.
36. Qualora venga nominato un nuovo referente durante le fasi di sviluppo del programma, al fine di evitare ritardi nello sviluppo sarà onere del Cliente provvedere alla formazione dello stesso.
Unilab non risponde in alcun modo per ritardi nello sviluppo del programma causati dalla mancata nomina di un responsabile.
FORO COMPETENTE
- Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Padova.
OGGETTO: RINNOVO DELLA SOTTOSCRIZIONE AL SUPPORTO TECNICO ANNUALE
UNILAB è costantemente impegnata a garantire ai propri clienti il massimo valore aggiunto attraverso l’utilizzo dei suoi programmi. Novità e aggiornamenti alle ultime versioni delle librerie dei fluidi, le ultime novità sui refrigeranti disponibili, nuovi componenti ad archivio, sono solo alcuni dei tanti aggiornamenti che Unilab ha recentemente rilasciato, a disposizione di tutti gli utenti semplicemente cliccando sull’icona di aggiornamento.
Il Supporto Tecnico garantisce al cliente di utilizzare sempre il software aggiornato e al meglio delle sue potenzialità. Questo è reso possibile da Unilab grazie al rilascio di aggiornamenti nel corso dell’anno, alla correzione di eventuali bug e, solo per i software personalizzati, al rilascio di 12 setup di aggiornamento annuali su input del cliente.
Per l’utilizzo del software è richiesto il pagamento della sottoscrizione annuale di supporto tecnico. La sottoscrizione dà diritto a tutti gli aggiornamenti rilasciati durante l’anno (release minori e maggiori), supporto all’installazione e all’accesso agli opuscoli didattici Unilab disponibili.
Il supporto tecnico include risposte alle domande specifiche di ingegneria, ma solo relative allo scambio termico in relazione al software Unilab. Non comprende la consulenza sulla progettazione di scambiatori di calore o apparecchiature, la divulgazione di formule appartenenti al know-how dell’azienda e il confronto dei risultati con software di terzi.
Il valore del supporto tecnico non può essere convertito in formazione, implementazioni su richiesta o acquisti di software, e il suo mancato utilizzo per l’anno in corso non dà diritto a sconti sulla quota per l’anno successivo.
Il servizio di assistenza è fornito unicamente in lingua italiana e inglese. Per non perdere tutti i vantaggi derivanti dal Supporto Tecnico UNILAB, vi invitiamo a rinnovare il vostro abbonamento anche per il prossimo anno.
OGGETTO DEL CONTRATTO – SUPPORTO TECNICO ANNUALE
- Ai fini del presente documento, si rimanda alle definizioni di cui sopra contenute nel paragrafo “1 DEFINIZIONI.
- Il presente contratto ha ad oggetto la prestazione da parte di Unilab S.r.l. (di seguito solo “Unilab”) a favore del Cliente del Servizio di Assistenza e Manutenzione del programma, a fronte del pagamento del Corrispettivo, secondo quanto stabilito dall’articolo 17.
- Il Servizio di Assistenza e Manutenzione é riservato esclusivamente ai Clienti titolari di una regolare licenza d’uso del programma. Eventuali richieste di supporto tecnico e assistenza potranno essere indirizzate al Customer Care di Unilab solo attraverso l’accesso all’area dedicata “Create New Ticket” presente sul sito Unilab. Quest’area è dedicata alla risoluzione dei bug. Le richieste di modifica o miglioramento sono gestite separatamente. Il tempo dedicato all’analisi di tutte le richieste viene scalato dalla parte dedicata all’assistenza.
* Per assicurare il Servizio di Assistenza e Manutenzione in caso di richiesta da parte del cliente di una connessione remota, Unilab utilizza di default il software TeamViewer. Il Cliente deve garantire la possibilità per Unilab di connettersi al proprio computer dove è installato il software Unilab. Il Cliente può prenotare il servizio di assistenza remota solo dopo essersi assicurato con il suo Responsabile IT che Unilab possa connettersi e controllare da remoto il suo PC.
Se l’azienda del Cliente ha difficoltà ad installare/utilizzare TeamViewer a causa di policy interne o altre ragioni, il responsabile IT dell’azienda del Cliente è obbligato a trovare una valida soluzione alternativa e a fornire ad Unilab il nome e tutte le istruzioni su come utilizzarla. Se viene utilizzato uno strumento diverso da TeamViewer, il Cliente deve segnalarlo tramite Ticket prima di prenotare l’assistenza remota. - Per i Programmi di Progettazione, il Servizio di Assistenza e Manutenzione oggetto del presente contratto comprende:
a) Servizio di aggiornamento via internet, ivi incluso il download delle ultime Minor Release disponibili;
b) Software Patch;
c) Assistenza Remota via internet;
d) supporto, mediante connessione in remoto, per Trasferimento Licenza da pc ad altro pc di proprietà del medesimo Cliente;
e) correzione di malfunzionamenti segnalati. - Per i Programmi di Selezione, in aggiunta ai servizi di cui all’art. 4, il Servizio di Assistenza e Manutenzione comprende inoltre 12 Setup Commerciali garantiti. Ogni successiva richiesta di Setup Commerciale (nel caso in cui il Cliente necessiti di più di 12 Setup Garantiti) avrà un costo aggiuntivo di 500 €.
Il rilascio di un nuovo setup per la correzione di errori e malfunzionamenti rientranti nell’Assistenza Ordinaria oggetto del presente contratto, è escluso dal numero di 12 Setup Commerciali garantiti del presente articolo. - Il presente contratto non include:
a) L’Assistenza Straordinaria;
b) L’Assistenza telefonica;
c) Nuove Implementazioni del programma.
d) Formazione (come usare il software)
Per la realizzazione degli Interventi di Nuova Implementazione e per la risoluzione di problemi rientranti nell’ Assistenza Straordinaria, Unilab si riserva di inviare un preventivo secondo le modalità di cui agli artt. 20, 21, 22, 23, 24 del presente contratto. - Qualora, a seguito dell’installazione o dell’aggiornamento del programma, si verifichino bug o malfunzionamenti nell’esecuzione dello stesso, il Cliente ha l’onere di segnalarli tempestivamente ad Unilab.
Unilab non é tenuta a risolvere Segnalazioni Randomiche, generiche, non riproducibili e/o non corredate delle informazioni di cui al successivo art. 8. - Nella segnalazione di cui all’art. 7 devono essere riportate le seguenti informazioni:
a) modalità utente (amministratore/utente);
b) nome programma, edizione, versione, build;
c) screenshot che visualizzino il problema;
d) descrizione dettagliata delle procedure eseguite ed in seguito alle quali si è manifestato il problema. - Qualora si verifichino i difetti nell’esecuzione del programma che non possano essere corretti mediante l’aggiornamento, a causa dei quali la copia del software risulti irrimediabilmente danneggiata, Unilab si impegna a mettere a disposizione un setup aggiornato del programma secondo le modalità concordate con il Cliente.
Il Cliente potrà salvare il setup aggiornato di cui al comma precedente all’interno di un dispositivo fisico (disco fisso – chiave usb) al fine di conservare una copia di Backup del programma. - Salvo quanto stabilito all’art. 5, i Servizi di Assistenza e Manutenzione oggetto del presente contratto sono erogati sulla base delle evoluzioni del programma che Unilab deciderà di implementare a propria discrezionalità, nonché sulla base delle segnalazioni effettuate dal Cliente, senza alcun obbligo circa periodicità, tempistiche, tipologia o numero di interventi da effettuare.
- I Servizi di Assistenza e Manutenzione saranno erogati attraverso le modalità che Unilab riterrà di volta in volta più opportune. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: l’invio di Software Patch che il Cliente dovrà installare sul programma, ovvero nuove versioni del programma che andranno a sostituire quella precedente.
- Salvo diversa indicazione di Unilab, il Cliente é tenuto ad adeguare il programma installando gli aggiornamenti e seguendo scrupolosamente le istruzioni indicate dalla stessa. In caso contrario Unilab non garantisce il corretto funzionamento del programma.
Qualora, a seguito dell’inottemperanza agli obblighi a carico del Cliente stabiliti al comma precedente del presente articolo, si verifichino errori nell’esecuzione del programma, la loro risoluzione avverrà secondo le modalità di cui agli artt. 20, 21, 22, 23, 24.
RESPONSABILITA’
13. Fatti salvi i limiti inderogabili di legge, Unilab non potrà in ogni caso essere ritenuta responsabile per danni di qualsiasi genere e a qualunque titolo che il Cliente o terzi possano subire a causa dell’utilizzo del programma, ovvero per il mancato utilizzo o il difettoso funzionamento dello stesso, inclusi, in via meramente esemplificativa, eventuali perdite, alterazioni, modifiche di dati e/o danneggiamenti ad hardware sui quali il programma sarà installato o a programmi destinati ad operare congiuntamente con il programma.
14. Unilab non sarà in nessun caso responsabile per perdite di profitto, perdite di produttività, spese generali, mancati ammortamenti, mancato guadagno del Cliente o di terzi in qualsivoglia modo connessi all’utilizzazione del programma e, in ogni caso, per qualsiasi forma di lucro cessante, danno indiretto o consequenziale subito dal Cliente o da terzi.
CORRISPETTIVO E DURATA DEL DOCUMENTO DI SUPPORTO TECNICO ANNUALE
- Tutti i corrispettivi sono da intendersi, ove non diversamente indicato, al netto dell’IVA e inclusivi di tutte le altre imposte, le tasse e gli oneri di qualsiasi genere, presenti e futuri, inerenti a qualsiasi titolo al Contratto.
- La durata del Supporto Tecnico Annuale coincide con la durata dell’anno solare (1 Gennaio-31 Dicembre).
- Il corrispettivo per i Servizi di Assistenza e Manutenzione consiste in un canone annuo calcolato secondo il listino prezzi in vigore al momento della sottoscrizione o del rinnovo del Documento (in caso di Software Standard/Design), o secondo le modalità concordate in caso di Software Personalizzato/Selezione. Il servizio fornito da Unilab è proporzionale all’importo pagato dal Cliente, sia per il Software Standard/Design che per il Software Personalizzato/Selezione. Per garantire il mantenimento di un servizio di qualità, Unilab può proporre un aumento di tale importo. Per il Software Standard/Design, Unilab si riserva il diritto di aumentare il canone ATS, senza superare i normali prezzi di mercato. In caso di aumento del canone ATS, Unilab informerà il Cliente con un preavviso di 120 giorni di calendario via e-mail. L’aumento del prezzo sarà applicato a partire dal 1° gennaio dell’anno solare successivo a quello della data di comunicazione. Il Cliente ha il diritto di recedere dall’ATS nei tempi e nei modi descritti nella sezione “RINNOVO E CESSAZIONE”. In caso di Software Personalizzato/Selezione, qualora il Cliente richieda modifiche (da quotare), Unilab potrà aumentare il canone dell’ATS in funzione del grado di complessità di gestione delle modifiche richieste o in funzione della frequenza degli interventi richiesti nel corso dell’anno.
- In caso di Prima Stipulazione del Documento di Supporto Tecnico Annuale avvenuta ad anno solare già iniziato, il corrispettivo verrà concordato tenendo conto dei mesi rimanenti alla scadenza prevista. In questo caso il Documento si intenderà automaticamente rinnovato a partire dal 1° Gennaio dell’anno solare successivo a quello della Prima Stipulazione, secondo le modalità di cui all’art. 34.
- Il pagamento del corrispettivo per il Supporto Tecnico Annuale deve avvenire nella modalità ed entro la data indicata nella fattura o nel pro-forma invoice emesso da Unilab a seguito della sottoscrizione o del rinnovo automatico del Supporto Tecnico.
SERVIZI DI ASSISTENZA STRAORDINARIA E INTERVENTI DI NUOVA IMPLEMENTAZIONE
- Ai fini della risoluzione dei malfunzionamenti rientranti nell’ Assistenza Straordinaria sarà onere del Cliente redigere una segnalazione contenente le seguenti informazioni:
a) modalità utente (amministratore/utente);
b) nome Programma, edizione, versione, build;
c) screenshot che visualizzino il problema;
d) descrizione dettagliata delle procedure eseguite ed in seguito alle quali si è manifestato il problema. - Unilab si impegna ad effettuare gli Interventi di Assistenza Straordinaria, con la diligenza media propria del settore e non presta alcuna garanzia per quanto concerne i risultati di tali interventi.
- Il corrispettivo per i Servizi di Assistenza Straordinaria e per gli Interventi di Nuova Implementazione richiesti dal Cliente, è calcolato sulla base del costo orario vigente al momento della richiesta di intervento.
Qualora, la realizzazione delle Nuove Implementazioni o l’esecuzione degli Interventi di Assistenza Straordinaria richiesti dal Cliente prevedano un intervento in loco del personale Unilab, il corrispettivo verrà calcolato sulla base delle modalità di rimborso spese vigenti al momento della richiesta di intervento. - L’importo da pagare per gli Interventi di Assistenza Straordinaria e per gli Interventi di Nuove Implementazioni è determinato in base al preventivo fatto da Unilab e in base all’elenco delle attività necessarie al completamento dell’opera. A seguito dell’accettazione da parte del Cliente di tale preventivo, Unilab procederà all’emissione di una fattura o di una fattura proforma.
A seguito dell’accettazione di tale preventivo Unilab provvederà ad emettere fattura o pro forma invoice. - Gli Interventi di Assistenza Straordinaria e gli Interventi di Nuova Implementazione verranno effettuati solo dopo il pagamento della fattura o della pro forma invoice di cui all’art. 23.
SERVIZI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE PER LICENZE COMMERCIALI
- Nelle Licenze d’uso Commerciali i Servizi di Assistenza e Manutenzione sono erogati solo ed esclusivamente nei confronti della Casa madre che ha sottoscritto il presente contratto e non nei confronti dell’utente finale.
- In caso di problemi con i propri utenti finali, la Casa Madre dovrà procedere a contattare Unilab per richiedere assistenza diretta da fornire agli utenti finali. Questo tipo di servizio sarà soggetto ad un costo aggiuntivo, secondo le modalità descritte negli articoli 20, 21, 22, 23 e 24.
- In caso di mancato pagamento del canone annuale, i Servizi di Assistenza e Manutenzione saranno interrotti anche nei confronti degli Utenti Finali a partire dal quindicesimo giorno solare successivo a quello indicato nella fattura o nella pro forma invoice per il pagamento.
MANCATO PAGAMENTO DEL SUPPORTO TECNICO ANNUALE
- Il diritto al canone annuale in capo ad Unilab sorge a fronte della semplice stipula del contratto e non é condizionato, in tutto o in parte, alla effettuazione di un numero minimo di Servizi di Manutenzione, né tanto meno alla effettiva installazione di tutti gli aggiornamenti, moduli e correzioni del programma consegnati al Cliente in esecuzione del contratto.
- Il mancato pagamento del canone annuale, entro la data indicata nella fattura o nella fattura pro forma, comporterà la sospensione dell’utilizzo del Software e dei Servizi di Assistenza e Manutenzione fino al rinnovo dell’abbonamento.
- In caso di mancato pagamento del canone annuale per un periodo inferiore ad un anno dalla data prevista per il pagamento nella fattura o nella pro forma invoice, il Cliente, al fine di poter usufruire nuovamente del software e del Servizio di Assistenza e Manutenzione, dovrà corrispondere la quota prevista per l’intero anno indipendentemente dal momento di esecuzione del pagamento.
- In caso di mancato pagamento del canone annuale per un periodo superiore ad un anno dalla data prevista per il pagamento nella fattura o nella pro forma invoice, il Cliente, al fine di poter usufruire nuovamente del software e dei Servizi di Assistenza e Manutenzione, in aggiunta alla quota prevista per l’anno in corso, sarà obbligato a versare la somma dovuta per i canoni arretrati, maggiorata del 25%.
- In caso di mancato pagamento del canone per un periodo superiore a tre anni dalla data indicata nella fattura o nella pro forma invoice per il pagamento, il Cliente potrà regolarizzare la propria posizione nelle modalità di cui all’art. 33, solo ed esclusivamente se in tale arco di tempo non sia stata rilasciata una nuova versione del programma, in caso contrario il presente documento si considera automaticamente risolto ed il Cliente, al fine di potere usufruire della nuova versione del programma, dovrà stipulare un nuovo Contratto di Licenza Software ed un nuovo Documento di Supporto Tecnico Annuale.
- In caso di mancato pagamento del canone per tre anni consecutivi dalla data indicata nella fattura o nella pro forma invoice per il pagamento, qualora non sia stata rilasciata una nuova versione del programma, al fine di poter usufruire nuovamente del software e dei Servizi di Assistenza e Manutenzione, il Cliente, in aggiunta alla quota prevista per l’anno in corso, sarà obbligato a versare la somma dovuta per i canoni arretrati, maggiorata del 35%.
RINNOVO E RECESSO DEL SUPPORTO TECNICO ANNUALE
- Salvo l’esercizio della facoltà di cui all’art. 36, il Documento di Supporto Tecnico Annuale verrà automaticamente rinnovato il 1° Gennaio dell’anno solare successivo alle tariffe ed alle condizioni vigenti al momento del rinnovo.
- Unilab si riserva il diritto di modificare la propria politica interna senza il consenso o la notifica al Cliente. Tutte le modifiche a questa Politica sono pubblicamente disponibili online sul sito web di Unilab e diventano effettive alla data di tale pubblicazione. Unilab raccomanda ai Clienti di controllare regolarmente i termini e le condizioni della Politica. L’uso continuato del Software dopo che sono state apportate modifiche alla presente Politica implica l’accettazione e il consenso del Cliente con tali modifiche.
Le suddette modifiche saranno applicate dal 1° gennaio dell’anno solare successivo a quello della comunicazione. - Il Cliente ha la facoltà di recedere dal presente Documento dandone comunicazione scritta a mezzo raccomandata A/R/ Posta elettronica certificata da trasmettere 90 giorni solari prima dello scadere del documento stesso. Nel caso in cui la comunicazione non pervenga entro il termine di 90 giorni solari dalla data di scadenza del Documento, il Documento si intende automaticamente rinnovato secondo le modalità di cui all’art. 34.
- Il recesso dal Documento di Supporto Tecnico Annuale comporta la cessazione dei Servizi di Assistenza e Manutenzione oggetto del presente contratto e l’impossibilità di utilizzare la licenza.
- Se il Cliente decide successivamente di rinnovare la sottoscrizione al Supporto Tecnico, il rinnovo avverrà alle condizioni in vigore al momento della richiesta del Cliente.
- Il Cliente non potrà cedere il presente contratto a terzi pena l’immediata risoluzione dello stesso.
Nell’ambito di una generale cessione o affitto d’azienda o di ramo di essa, il Cliente non potrà cedere il presente contratto senza il consenso espresso e scritto di Unilab. - Nel caso di mancata comunicazione dell’avvenuta cessione o affitto di azienda o di un ramo di essa, Unilab si riserva di risolvere il presente Documento.
FORO COMPETENTE
41. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Padova (Italia).