International Women in Engineering Day: celebrare il talento femminile nell’ingegneria
Il 23 giugno di ogni anno si celebra l’appuntamento noto come International Women in Engineering Day (INWED): una ricorrenza nata per rendere omaggio alle donne che operano nel settore ingegneristico e per ispirare le nuove generazioni femminili a intraprendere carriere tecnico-scientifiche.
Non si tratta semplicemente di un’occasione simbolica, ma di un vero e proprio input globale, che promuove la visibilità delle ingegnere, affronta questioni legate all’uguaglianza di genere e stimola una riflessione collettiva sul valore della diversità nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Perché proprio il 23 giugno?
La storia di questa giornata affonda le proprie radici in UK, dove, il 23 giugno 2014, venne celebrato per la prima volta il “Women in Engineering Day”. L’iniziativa fu lanciata in occasione del 95º anniversario di fondazione della Women’s Engineering Society: un’organizzazione nata nel 1919 per contrastare l’emarginazione delle donne dal settore tecnico dopo la Prima Guerra Mondiale.
In quel periodo, molte donne dimostrarono grande competenza, lavorando nelle fabbriche e nei laboratori durante il conflitto, ma vennero rapidamente escluse dopo il ripristino della normalità. Per celebrare la nascita di quella resistenza silenziosa contro l’esclusione di genere, venne allora scelto proprio il 23 giugno.
Con il passare del tempo, l’iniziativa ha via via acquisito in modo progressivo una dimensione sempre più internazionale, finché, nel 2016, è riuscita a ottenere un importante riconoscimento, soprattutto da parte di organizzazioni mondiali, che hanno lavorato all’unisono per promuoverne l’espansione.
A partire dal 2017 è diventata ufficialmente International Women in Engineering Day, abbracciando eventi, progetti e campagne in tutto il globo, dall’America Latina all’Asia, passando per l’Europa e l’Africa. L’obiettivo oggi è rimasto immutato: mostrare quanto sia importante il contributo delle donne nell’ingegneria e incoraggiarne altre a seguire la stessa strada.
Le sfide quotidiane per le donne lavoratrici
Nonostante i progressi compiuti, la rappresentanza femminile nell’ingegneria resta ancora minoritaria. A livello mondiale, le donne costituiscono meno del 20% della forza lavoro nel settore ingegneristico e, in alcuni paesi, questa percentuale scende addirittura sotto il 10%. Anche in contesti dove l’accesso all’istruzione superiore è garantito, le ragazze che scelgono percorsi universitari in ingegneria sono nettamente inferiori rispetto ai loro colleghi maschi. Dopo essere entrate nella professione, però, le donne dimostrano di eccellere ottenendo ottimi risultati e ricoprendo ruoli dirigenziali strategici.
Eventi e iniziative per l’International Women in Engineering Day
Per i suddetti motivi, l’INWED, oltre a celebrare le conquiste delle donne già attive nel settore, si propone anche come strumento di cambiamento. Durante questa giornata si organizzano conferenze, laboratori, eventi educativi e campagne sui social media, così da far conoscere le storie di successo femminili e creare modelli di riferimento per le generazioni future. Le aziende vengono incoraggiate a:
- promuovere l’equità di genere;
- migliorare le politiche di assunzione;
- garantire pari opportunità di carriera;
- adottare strategie di mentoring per le giovani professioniste.
In molte nazioni, poi, università e scuole superiori approfittano della giornata per coinvolgere le studentesse in progetti pratici di ingegneria, offrendo workshop, visite guidate e incontri con ingegnere professioniste. Tali momenti di contatto diretto rappresentano un’occasione fondamentale per abbattere stereotipi e dimostrare che la passione per la tecnologia e l’innovazione non ha genere.
Il ruolo dei media è altrettanto cruciale: condividere storie di donne che hanno fatto la differenza nell’ingegneria (da quelle storiche come Ada Lovelace e Emma Strada, fino alle figure contemporanee che dirigono grandi progetti infrastrutturali o lavorano nello spazio) aiuta a trasformare la percezione sociale del mestiere.
Ciò che rende potente l’International Women in Engineering Day è la sua capacità di unire sotto un’unica bandiera donne di tutto il mondo, provenienti da culture, contesti ed esperienze differenti. Ingegneria civile, meccanica, aerospaziale, biomedica, informatica: non importa il campo specifico, l’importante è raccontare una storia di determinazione, talento e visione del futuro.
Unilab si unisce alle celebrazioni per l’INWED
All’interno di Unilab (realtà impegnata nello sviluppo di software per la termotecnica), l’eccellenza femminile trova una rappresentazione concreta nelle figure di Valeria Guidi e Atousa Ataieyan: due professioniste che incarnano a pieno lo spirito dell’International Women in Engineering Day.
Valeria Guidi, ingegnere termotecnico e responsabile della Program Management, è parte integrante del team dal 2012. Con una solida preparazione tecnica e spiccate doti analitiche, ha saputo affermarsi anche per le sue capacità di leadership e mentoring. Il suo approccio diretto alla risoluzione dei problemi, unito all’impegno costante per l’innovazione e la qualità, la rende un punto di riferimento nella progettazione e nell’evoluzione delle soluzioni software offerte ai clienti internazionali dell’azienda.
Accanto a lei, Atousa Ataieyan, ingegnere idraulico entrata all’interno del team Unilab nel 2023, porta un contributo prezioso grazie alla sua esperienza accademica e al suo background internazionale. Ricercatrice appassionata e mente creativa, si distingue per la sua capacità di combinare rigore scientifico e intuizione tecnica: elementi che hanno avuto un impatto tangibile su numerosi progetti orientati all’innovazione. Il suo spirito collaborativo arricchisce la dinamica di gruppo e riflette il valore della diversità nei contesti ingegneristici contemporanei.
Questi esempi concreti dimostrano davvero come il talento femminile (se e quando valorizzato) rappresenti una risorsa fondamentale per il progresso tecnologico e culturale di ogni organizzazione.