MCE si farà: nel 2022
Slitta ancora l’appuntamento con MCE (Mostra Convegno Expocomfort), rinviata ora a marzo 2022. A dare la comunicazione è stata Reed Exhibitions Italia: l’ente organizzatore della fiera espositiva che, dopo attente valutazioni e consultazioni con i professionisti coinvolti, ha deciso di cancellare completamente l’edizione 2020.
Insieme a MCE, viene rimandata anche BIE (Biomass Innovation Expo), l’expo incentrata sulle biomasse legnose complementare alla prima, che si sarebbe dovuta svolgere in concomitanza. Si tratta di un duro colpo per il settore dell’impiantistica civile e industriale, ma necessario per garantire gli standard qualitativi che hanno da sempre contraddistinto tali eventi.
Cancellare MCE è stata una decisione difficile
MCE è l’esposizione leader nel settore della climatizzazione e delle energie rinnovabili, che ogni 2 anni riunisce grandi marchi produttori ed esperti, al fine di far conoscere le nuove tecnologie e le ultime proposte commerciali. In pratica, un vero e proprio punto di riferimento a livello mondiale per il mercato dell’impiantistica e dell’HVAC.
Risulta comprensibile, dunque, come la decisione di cancellarla non sia stata presa a cuor leggero dagli organizzatori. L’impatto economico di un mancato evento di tali dimensioni è davvero enorme e arriva in un momento in cui le economie globali sono già fortemente provate dalla pandemia di Covid-19.
Tuttavia, la scelta è stata presa con cognizione di causa, dopo lunghi mesi di consultazioni con associazioni, espositori e visitatori, passati a monitorare lo svolgersi degli eventi. Alla luce delle incertezze sulle modalità di ripresa delle attività fieristiche, però, ognuno degli interessati si è trovato d’accordo con la cancellazione della fiera.
Un primo rinvio a settembre 2020 era già stato proposto a marzo, nella speranza che per allora l’emergenza sarebbe rientrata, ma il protrarsi oltre ogni aspettativa di quest’ultima ha obbligato gli organizzatori a una scelta drastica.
Un settore affiatato che non demorde
Il rinvio della Mostra Convegno MCE non ha scoraggiato i coinvolti nel progetto. Certo, è un’occasione persa che avrebbe potuto creare una ripartenza positiva per molte economie, ma l’importante è non arrendersi.
La volontà espressa dai protagonisti è quella di recuperare il tempo sprecato a causa del coronavirus. C’è una gran voglia di ricominciare, tornando a crescere insieme, e lo testimonia la stretta coesione fra espositori, associazioni e organizzatori che, da marzo 2020, si sono riuniti sotto l’hashtag #MCEMoveOnTogether.
Durante questi mesi incerti e pieni di dubbi, Reed Exhibitions ha approntato iniziative digitali per rafforzare i legami fra i professionisti che sostengono MCE e BIE. Ha continuato a interagire con il Governo e le autorità, sperando di poter garantire una fiera sicura per tutti a settembre, nel pieno rispetto delle misure restrittive.
L’aumento costante dei contagi negli ultimi mesi e le difficoltà organizzative (acuite dai nuovi lockdown di buona parte dei paesi europei), tuttavia, ha spinto l’ente a scegliere di rimandare l’appuntamento in via definitiva all’edizione del 2022, pur conservando uno spirito positivo.
Le nuove date di MCE – Mostra Evento Expocomfort
Il Managing Director di Reed Exhibitions Italia ha sottolineato come l’obiettivo primario dell’associazione organizzatrice sia quello di mettere in scena manifestazioni capaci di rispondere alle esigenze di business di tutti gli interlocutori coinvolti.
Mostra Evento Expocomfort è un punto di riferimento per molte aziende e professionisti, che merita un contesto libero dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’appuntamento con MCE e BIE è stato quindi riprogrammato dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in Fiera Milano.