Smart-Air – La soluzione intelligente per la selezione e progettazione di UTA
Il nostro sales representative Ajay Mehndiratta ci fornisce in questo articolo una breve panoramica del mercato delle Centrali di Trattamento Aria in India, dandoci interessanti spunti su come Smart-Air, il nostro software per la selezione e preventivazioni delle UTA, possa essere un’ottima soluzione in grado di rispondere alle esigenze dei produttori di centrali. Vediamo Insieme!
Il mercato UTA in India
Il mercato HVAC&R in India vanta circa 3 miliardi di dollari, che corrispondono al 2,7% del mercato HVAC&R globale, e sta crescendo con un tasso di crescita annuale composto del 9,16%. Il mercato specifico delle UTA in India è invece in crescita con un tasso del 9.46%. Le dimensioni di mercato previste saranno di circa 600 milioni di dollari nel 2019! Il mercato UTA indiano è in rapida crescita principalmente grazie al settore immobiliare, che sta stimolando l’edilizia residenziale e commerciale. Il forte sviluppo delle infrastrutture, la rapida urbanizzazione, la crescita degli immobili commerciali in India sono solo alcuni dei fattori chiave che alimentano il mercato delle UTA.
Unità di trattamento Aria
Le unità di trattamento aria (in italiano abbreviate in UTA o in inglese AHU, Air Handling Units o Air Handlers) sono prodotti facenti parte del mercato HVAC che in questo caso fornisce, fa circolare ed estrae l’aria dagli edifici. Le unità di trattamento aria possono essere fornite in una gamma di dimensioni e con diverse potenze. In genere sono composte da una scatola isolata che forma l’alloggiamento per le celle filtranti, ventilatore, e talvolta elementi riscaldanti, elementi di raffreddamento, silenziatori e serrande (che possono essere azionate manualmente o automaticamente per regolare flussi d’aria specifici).
In India sono diverse le tipologie di Unità di trattamento Aria prodotte – Compatte, Modulari, Residenziali, a basso profilo (soffitto), Orizzontali, Verticali ecc. Le unità di trattamento aria possono avere diversi componenti, a seconda della complessità e dei requisiti, come l’efficienza energetica di ogni singolo edificio e applicazione.
La progettazione dell’unità di trattamento aria è complessa, e richiede uno studio approfondito delle condizioni atmosferiche, delle proprietà psicrometriche, delle proprietà meccaniche e termiche ecc. Il processo di progettazione e messa in opera dell’unità di trattamento aria è un’occasione per il progettista e il costruttore di esprimere la propria creatività, e infatti, molti produttori di unità di trattamento aria sono spesso entusiasti di dire “se lo si può immaginare, possiamo costruirlo”; ciononostante, qualsiasi progetto di unità deve essere attentamente valutato e controllato accuratamente per evitare la costruzione di unità che possono avere problemi sul campo difficili e costosi da correggere una volta che le unità sono entrate in funzione.
Le unità di trattamento aria non sono prodotte in massa. Ogni prodotto è unico e specificamente adattato alle esigenze dei clienti. E’ quindi molto difficile e complesso per i produttori scoprire le corrette prestazioni meccaniche e la classificazione energetica dell’unità, e anche affrontare problemi di progettazione e stima dell’UTA come:
- Dimensionamento delle unità e delle apparecchiature di ventilazione associate in base alle specifiche richeste,
- Considerazioni corrette sulle batterie di raffreddamento e riscaldamento per ottenere un effetto corretto
- Posizionamento corretto del ventilatore e sua corretta posizione rispetto ai componenti adiacenti come batterie, filtri etc.
- Posizione e dimensionamento degli ingressi e delle uscite dell’unità: le dimensioni e la posizione delle connessioni dei condotti dell’unità possono avere un impatto significativo sulle perdite di carico dell’unità, sulle prestazioni della batteria e sui livelli sonori.
- Le prestazioni meccaniche corrette includono, tra le altre, la resistenza e l’isolamento acustico dell’ involucro della centrale
- La corretta valutazione energetica e delle prestazioni includono: portata d’aria, pressione statica disponibile, ingresso di potenza, capacità di riscaldamento, capacità di raffreddamento, recupero di calore, perdita di pressione lato acqua e altre
- Riduzione al minimo dei livelli sonori dell’unità: poiché le unità di trattamento aria personalizzate sono spesso sistemi molto grandi, la quantità di suono che generano può essere un argomento spinoso se non considerata e adeguatamente affrontata per tempo durante la progettazione iniziale dell’ unità.
- Ottimizzazione della progettazione di un complesso sistema personalizzato di trattamento aria.
- L’accuratezza con cui vengono eseguiti i processi di produzione richiede precisione per ogni singolo dettaglio dell’unità di trattamento aria, dei suoi componenti e dei materiali utilizzati.
- Precisione del diagramma prestazionale
- Selezione e preventivazione UTA corretta
- Informazioni dettagliate sui componenti e sul loro posizionamento, e molti altri problemi tecnici…
Eseguire il calcolo e la progettazione di una centrale può essere piuttosto noioso e ripetitivo. Le fasi di calcolo comportano equazioni complesse, e piccoli errori potrebbero amplificare la tolleranza globale del calcolo. In più, se tutto questo processo deve essere ripetuto parecchie volte per trovare una soluzione efficiente ed economica, allora l’intero processo diventa ulteriormente dispendioso in termini di tempo. Diventa quindi fondamentale avere uno strumento per gli addetti ai lavori che faciliti la progettazione e la stima e fortunatamente, ci sono molti software di selezione, stima e progettazione che aiutano l’azienda ad eseguire il tutto in modo efficiente.
Con questo articolo, presentiamo una soluzione intelligente elaborata da Unilab per la selezione e la stima delle unità di trattamento aria.
UNILAB SMART-AIR, il software avanzato in grado di soddisfare le esigenze dei reparti di vendita e produzione, una soluzione intelligente per le aziende HVAC che producono o vendono unità di trattamento aria.
Il software riduce drasticamente il tempo che intercorre tra l’acquisizione dell’ordine e la produzione. L’interfaccia grafica di facile utilizzo permette una rapida selezione delle unità standard a catalogo, precedentemente caricate nel database.
UNILAB SMART-AIR è un software finalizzato alla generazione di offerte di unità di trattamento aria. Una volta creata l’offerta, il software offre una serie di output che aiutano l’Ufficio Tecnico a progettare la macchina, che poi verrà inviata al Reparto Produzione e quindi alle macchine a controllo numerico (CNC)
L’ufficio tecnico viene aiutato per l’80%. La revisione dei disegni, generati dal programma, che fa riferimento al rimanente 20%, rimane una responsabilità da parte dei Vs. progettisti.
Il software ha una struttura modulare:
- Modulo SELEZIONE, disponibile in 2 edizioni, STANDARD e PROFESSIONAL: il software seleziona le dimensioni frontali corrette in base alla portata d’aria e alla velocità frontale, seleziona i componenti (batterie, filtri, ventilatori, ecc.), fornisce il prezzo lordo, le dimensioni e il peso, e produce un’ offerta commerciale in pochi minuti;
- Modulo OUT OF RANGE: permette di creare le offerte delle unità fuori catalogo, inserendo le batterie e le dimensioni dell’ unità definite in quel momento.
- Smart-Air VIEW3: produce un disegno schematico in 3D per il reparto produzione, fornisce la documentazione (DWG, DXF, STL, STEP, ecc.) necessaria per la costruzione delle unità. Il software fornisce disegni tecnici di profili, omega, pannelli, tamponamenti secondo le condizioni reali.
CERTIFICAZIONI: Smart-Air è ampiamente utilizzato dai produttori di AHU per ottenere le certificazioni AHRI ed EUROVENT delle UTA – Prestazioni meccaniche, valori nominali e prestazioni per componenti o sezioni dell’unità.
Per saperne di più su Smart-Air, visitate la pagina https://www.unilab.eu/heat-transfer-software/unilab-smart-air/
Mr. Ajay Mehndiratta, CEO di MSD Technologies