Scambiatori a Piastre e PHE Saldobrasati
Nell’ambito dello scambio termico, la maggior parte degli addetti ai lavori conosce gli scambiatori di calore a piastre, o PHE. Inizialmente introdotti a scopo igienico per l’industria lattiero-casearia e successivamente sviluppatisi in molteplici usi, essi sono costituiti da diverse piastre poste in parallelo. Le piastre sono corrugate, questo per aumentarne turbolenza, superficie di scambio e dar loro una certa rigidità meccanica. Oltre ai passaggi per la portata dei fluidi agli angoli, le piastre presentano guarnizioni per controllarne il flusso ed evitarne perdite all’esterno. Le piastre corrugate sono combinate per creare complessi canali attraverso i quali vengono ad essere distribuiti un fluido caldo e uno freddo. l due fluidi fluiscono all’interno dello scambiatore nei passaggi tra le piastre; questo senza miscelarsi in nessuno dei lati della piastra corrugata. L’energia viene quindi trasferita dall’uno all’altro mentre essi scorrono fianco a fianco senza toccarsi.
Esiste un particolare tipo di scambiatore a piastre per la condensazione di fluidi refrigeranti alogenati denominato “saldobrasato”. Lo scambiatore di calore a piastre saldobrasato ha la caratteristica di essere uno scambiatore di calore a piastre in acciaio inossidabile in cui le guarnizioni sono assenti. Esso viene assemblato utilizzando una particolare tecnologia di brasatura in forno sotto vuoto, il che permette di creare un’unità molto compatta, duratura ed alquanto affidabile a livello operativo. I punti di saldatura, o brasature, tengono le varie piastre unite e lo scambiatore ben saldo e immobile. Se infatti le varie piastre dello scambiatore PHE sono mobili e presentano guarnizioni in gomma, il saldobrasato, saldando le piastre assieme, elimina qualsiasi mobilità, il che lo rende più efficiente, affidabile ed economico, riducendo i costi nel lungo periodo. Le brasature sono per lo più in rame o nichel: lo scambiatore funzionerà con tutti i refrigeranti tranne l’ammoniaca. Per l’ammoniaca avremo PHE con leghe metalliche più resistenti e canali saldati a laser alternati a quelli con guarnizione. Il refrigerante scorre nei canali saldati e a contatto con le guarnizioni nei fori circolari.
Il nostro Unilab Unisuite PHE consente la selezione dei migliori scambiatori di calore a piastre saldobrasati da archivio o, in alternativa, il calcolo libero, adatto alla progettazione di una piastra completamente nuova. Il calcolo è disponibile in diverse modalità: fluido-fluido, evaporazione, condensazione o vapore. PHE può analizzare angoli a spina di pesce di 30, 45 e 60° e permette di calibrare i dati sperimentali utilizzando diversi fattori per far combaciare i risultati del software con i dati di laboratorio.