SUPPORTO SPECIALE UNILAB ALLA CERTIFICAZIONE AHRI – Pt.2
Eccoci alla seconda parte della nostra guida rapida AHRI! Prima di leggere il testo che segue, vi consigliamo sempre di consultare attentamente il General AHRI OM che potete trovare nel sito web di AHRI. Questa è solo una guida rapida per darvi un’idea generale su come funziona il processo. Il primo articolo è qui!
Avete intenzione di certificare i vostri prodotti? Avete domande? Il nostro team tecnico commerciale vi aiuterà! Contattateci all’indirizzo sales@unilab.eu
La procedura AHRI si applica in egual misura sia ai richiedenti/applicant (chi affronta il processo di certificazione per la prima volta) che ai partecipanti (aziende già presenti nel programma).
Cosa deve comunicare il richiedente ad AHRI?
Qui i 4 punti principali da comunicare ad AHRI (come da manuale operativo AHRI ACHC, punto 2.1)
- Dati fisici della batteria come da ASHRAE 33
- Un test report per ogni BMG
- Modulo Applicable Rating Calculation AHRI 410
- Copia del software dell’applicant
Per BMG, AHRI intende BASIC MODEL GROUP, quindi il prodotto che deve essere certificato, la geometria.
I dati fisici delle batteria e un test report per ogni BMG significa implicitamente che il produttore che richiede la certificazione ad AHRI deve aver già effettuato prove private.
A questo punto inizia l’attività di certificazione di AHRI, quindi AHRI verifica in laboratorio se le batterie sono conformi o meno: come?
– AHRI effettua una selezione con il software dell’applicant e chiede al richiedente di inviare la batteria selezionata ai laboratori AHRI.
– A questo punto AHRI eseguirà i test di laboratorio e confronterà i risultati misurati con i dati dichiarati nel software e calcolati.
– Se la deviazione è conforme a (come da Sezione 6.4 AHRI Standard 410. 3.109), una deviazione del 5% sulla potenza e del 10% sulle perdite di carico, la batteria è dichiarata conforme ed il BMG certificato.
Al superamento del test, le prestazioni certificate ottengono il diritto di essere incluse nella Directory AHRI e non sono richieste ulteriori azioni da parte del Richiedente/Partecipante.
Cosa sucede in caso di esito negativo del test? Lo vediamo la settimana prossima!
Vi ricordiamo che Unilab fornisce su richiesta il servizio opzionale per aiutare i clienti ad ottenere la certificazione AHRI. Unilab non è coinvolta per l’iter burocratico della Certificazione AHRI, tuttavia gode di una solida esperienza in questo campo, avendo già aiutato molte aziende ad ottenere la certificazione AHRI! AHRI richiede la preparazione di alcune attività, necessarie per superare la certificazione, e Unilab offre questo servizio su richiesta, con un piccolo sovrapprezzo. Questo servizio è essenziale per voi perché vi permette di ricevere un supporto costante dal nostro ufficio termotecnico!
