SEER, SCOP & SEPR: cosa sono
Dal 2018, nell’ottica delle sempre più stringenti normative europee, a tutti i produttori di Chiller, pompe di calore ed unità HVAC&R viene imposta un’etichetta di classe energetica, a determinate condizioni, corrispondente almeno ad A+. Questa etichetta e questo valore minimo diventano essenziali e imprescindibili per poter continuare a vendere le proprie macchine in Europa, una vera e propria conditio sine qua non per poter proseguire il proprio business. L’etichetta viene popolata grazie agli indici energetici europei, SEER, SCOP & SEPR, ossia dei numeri che permettono a loro volta di determinare la classe energetica visualizzata nell’etichetta. Vediamo nel dettaglio questi indici:
SEER: è un indice energetico per i Chiller, quindi per tutte le macchine il cui scopo principale è il raffreddamento d’acqua e aria.
SCOP: l’indice energetico per le pompe di calore, quindi macchine il cui scopo principale è il riscaldamento d’acqua o aria
SEPR: è un indice energetico per il raffreddamento, ma unicamente d’acqua, non d’aria. Esso vale inoltre solo per i chiller industriali, quindi macchine con tagli di potenza nettamente più alti.
Possiamo quindi applicare una prima distinzione: se SEER e SCOP sono indici energetici valevoli nell’ambito civile/residenziale, il SEPR è unicamente legato all’ambito industriale. Questi indici sono la naturale evoluzione degli indici COP ed EER, con una differenza fondamentale. Se infatti i precedenti indici prevedevano valori puntuali, calcolando la macchina ad 1 determinata condizione, questi nuovi indici cercano invece di determinare con un solo valore il livello di efficienza di una macchina considerando l’arco temporale di un anno. Solo nel caso dello SCOP abbiamo inoltre 3 categorie climatiche da considerare: Average (media), Warmer (più calda), e Colder (più fredda). SEPR e SEER presentano invece solo la categoria climatica Average. Nel caso di macchine che si devono occupare di riscaldare o raffreddare l’acqua, questi livelli climatici vengono inoltre divisi in diverse taglie di temperature relative all’acqua da produrre: basse, medie, intermedie e alte.
Ma come viene calcolato nel concreto l’indice energetico? SEER, SCOP & SEPR sono calcolati secondo una categoria climatica (SEPR e SEER con Average, SCOP con Average, Warmer o Colder) e ad una determinata taglia di temperatura. Per queste combinazioni, categoria climatica e taglia di temperatura, vengono creati dei range di rendimento, e per questi range avremo una classe energetica, la cui minima è A+. La classe energetica deve essere dichiarata dal produttore: se non viene dichiarata ed è al di sotto del valore minimo, non sarà possibile vendere le proprie macchine in Europa. La normativa prevede infine uno specifico report, compilato secondo regole e forma predefinite, accompagnato dall’etichetta già menzionata.
Unilab, su richiesta, offre la possibilità di aggiungere al proprio software SHARK il calcolo degli indici energetici SEER, SCOP & SEPR, con incluse la possibilità di stampare il report secondo normativa e l’etichetta energetica, cui il cliente può affiancare il proprio logo aziendale. Per informazioni, chiarimenti e altre domande, non esitate a contattare il nostro sales team all’indirizzo sales@unilab.eu .
