Software tecnici: un valore oltre il prezzo
Per le aziende specializzate nella realizzazione di software tecnici è sempre più difficile trasmettere alla clientela il valore dei propri prodotti: questo dipende in parte dalla presenza di una concorrenza in crescita costante e in parte dal fatto che i committenti tendono a considerare più i prezzi dei preventivi che la qualità dei servizi.
Certo, il budget da investire rappresenta sicuramente un dato fondamentale, ma ancora più importanti sono tutte le voci che portano a quello stesso budget: voci relative a tempistiche, step e modalità di realizzazione, da cui trasparisce la professionalità e la competenza di chi esegue il progetto.
Un progetto che andrebbe presentato in modo realistico, consigliando le soluzioni più appropriate per le esigenze del cliente ed evitando di fare promesse non mantenibili: a volte è meglio chi ci promette il giusto e ci mette al corrente di ciò che non è possibile realizzare tra le nostre richieste, piuttosto di chi promette mari e monti e non mantiene nessuna delle promesse pattuite.
Affinché i software tecnici siano effettivamente validi, è necessario progettarli in maniera dettagliata, definendo una strategia che consenta di ottenere risultati concreti in tempistiche prestabilite. Per fare tutto questo l’azienda che realizza il programma, oltre al preventivo, dovrebbe anche fornire un file comprensivo delle varie specifiche concordate con la parte richiedente.
Anche se il mondo è pieno di realtà capaci di proporre prezzi più competitivi, nella maggior parte dei casi l’offerta al prezzo più basso non corrisponde all’affare migliore: di solito un prezzo più basso nasconde una minore qualità del prodotto, limiti progettuali – strutturali e scarsa ottimizzazione software, nonché feature basiche e spesso non all’altezza del grado di dettaglio necessario alla propria realtà tecnico/produttiva. Problematiche che sopraggiungono spesso nel corso del tempo, e che impediscono agli utilizzatori di svolgere al meglio le proprie mansioni quotidiane.
Un software è prima di tutto un investimento per il futuro dell’azienda, proprio come un macchinario: non ci si può quindi concedere il lusso di sbagliare, perché è chiaro che l’azienda ne risentirebbe nel lungo periodo.
Per comprendere il vero valore dei programmi utilizzati bisogna quindi chiedersi:
- quanto tempo gli stessi faranno risparmiare ogni anno;
- quanto denaro permetteranno di guadagnare;
- e quanto consentiranno di crescere nel tempo.
Come è chiaro da quanto detto finora, i software tecnici devono essere selezionati, non solo considerando il loro prezzo effettivo, ma considerando soprattutto ciò che realmente permettono di fare: più un sistema è ottimizzato in base alle esigenze dell’utilizzatore e meglio lo stesso può operare ogni giorno per far crescere a sviluppare la propria realtà.
Quello che bisogna fare prima di decidere quale prodotto acquistare, è quindi valutare le reali capacità dell’azienda a cui ci si pensa di affidare e i dettagli dell’intera proposta. Il prezzo va considerato solo in un secondo momento, partendo comunque sempre dal presupposto che se un buon prodotto costa di più nell’immediato, in genere fa risparmiare nel medio e nel lungo periodo.
