Road to CHILLVENTA: TOWER SUITE
In questo “nuovo episodio” della nostra rubrica ROAD TO CHILLVENTA, analizziamo uno dei nostri prodotti migliori e più ricercati, il famoso pacchetto TOWER SUITE, composto da EVAPORATIVE CONDENSER ed EVAPORATIVE COOLING, due moduli, acquistabili separatamente, che permettono di calcolare i Condensatori Evaporativi e i Raffreddatori Evaporativi.
I condensatori evaporativi si differenziano dai raffreddatori evaporativi perché, mentre nei primi abbiamo un refrigerante che condensa all’interno dei tubi, nei secondi abbiamo un fluido monofase (che può essere un liquido puro o una miscela liquida) che si raffredda mentre attraversa i tubi senza cambiamento di fase (si parla di raffrescamento adiabatico).
L’interfaccia di EVAPORATIVE CONDENSER è user-friendly ed essenziale. Le informazioni termodinamiche vengono visualizzate nella parte superiore, mentre nel campo “project” in basso è possibile trovare tutte le caratteristiche geometriche del condensatore evaporativo. E’ sufficiente inserire i dati di input per iniziare! In “project”, è possibile visualizzare e modificare la geometria della batteria, calcolarne eventuali collettori, editare tubi ed alette aggiuntive, gestire i ventilatori, i sistemi spray e i dati dimensionali dell’unità. Il calcolo è molto semplice. Basta inserire nei campi verdi i dati di ingresso, assieme ai dati geometrici e dimensionali del progetto. Cliccando su “calculate” verrà visualizzata la capacità del condensatore o evaporativo, assieme agli altri dati di output in giallo.
Come per tutti i software Unilab, EVAPORATIVE CONDENSER permette di stampare i risultati dei calcoli su una pagina tecnica, con la possibilità di aggiungere un diagramma psicrometrico e un disegno tecnico dell’unità. Le stampe possono quindi essere esportate in un file .PDF. Semplice e veloce!
Nuova funzione in vista di Chillventa! EVAPORATIVE CONDENSER: abbiamo introdotto la batteria “antipiuma”! L’aria in uscita dal condensatore evaporativo può essere molto calda ma anche molto umida. Essendo molto umida, l’aria che esce crea pennacchi bianchi di vapore acqueo (nebbia) che cade a terra, si congela e diventa molto scivolosa, con il rischio di infortunio per gli addetti ai lavori. Come risolvere questo problema? Uno scambiatore di calore a pacco alettato, montato nella parte superiore agli ugelli: in Italia chiamiamo questa batteria “antipiuma”. Si parla anche di “SPLIT SECTION”. Il refrigerante caldo entra in questa batteria e si raffredda, poi entra nella batteria condensante e condensa. In questo modo si evita la creazione di pennacchi e il rischio di congelamento. Siamo orgogliosi di annunciare che Unilab ha introdotto nel suo innovativo software EVAPORATIVE CONDENSER il calcolo della SPLIT SECTION!
L’interfaccia di EVAPORATIVE COOLING rimane molto simile a quella di Evaporative Condenser: è possibile il calcolo di scambiatori con tubi lisci (senza alette) e di scambiatori a pacco alettato con alette spiroidali o integrali. Nella parte superiore troviamo i dati termodinamici lato aria e lato tubi, mentre in quella inferiore troviamo i dati geometrici di progetto. Come in Evaporative Condenser, è presente la possibilità di calcolo in modalità asciutta e bagnata. Scegliendo i vari sottolivelli del menù “project” è possibile editare diversi valori. Il software contiene un archivio delle principali geometrie, editabili e popolabili con altre geometrie inserite autonomamente dall’utente. I fattori supportano le equazioni nel raggiungere i dati sperimentali in possesso del cliente. E’ possibile modificare spessore e materiali dei tubi e delle alette, calcolare i collettori ed i sistemi spray. E’ presente infine la gestione dei ventilatori assiali monofase e trifase. Il motore di calcolo è in grado di considerare elementi aeraulici resistivi come griglie, filtri e tutto ciò che potrebbe interferire con il flusso d’aria.
Inseriti i dati di input nei campi verdi, assieme ai dati geometrici e dimensionali del progetto, sarà sufficiente cliccare su “calculate”. Verrà quindi visualizzata la capacità del raffreddatore evaporativo, assieme agli altri dati di output in giallo.
Come per tutti i software Unilab, anche EVAPORATIVE COOLING consente di stampare i risultati di calcolo in una pagina tecnico-riassuntiva, con la possibilità di aggiungere un diagramma psicrometrico e un disegno tecnico dell’unità. Le stampe possono essere poi esportate in un file .PDF. Semplice e veloce!
Altra novità per CHILLVENTA 2018! EVAPORATIVE COOLING: diagramma portata/potenza
Una modifica in questo caso volta a rendere il programma user-friendly. Abbiamo introdotto un grafico dove nell’asse delle ascisse c’è la portata d’acqua, nell’asse delle ordinate c’è la potenza. Ci sono 2 curve, una è data dal primo principio della termodinamica, cioè la potenza è uguale alla portata, per il calore specifico, per il salto termico; l’altra rappresenta invece la capacità dello scambiatore; le linee si incrociano in un punto. Questo aiuta l’utente a capire con precisione se il calcolo effettuato converge, e dove bilancia. Nel caso il calcolo non bilanciasse, le due curve verranno mostrate come non convergenti, aiutando quindi l’utente nel calcolo. Ecco un’immagine:
Vuoi saperne di più? Contattaci per maggiori informazioni all’indirizzo sales@unilab.eu
Vuoi vedere le nuove feature? Vieni a provarle nel nostro stand a CHILLVENTA!
UNILAB @ CHILLVENTA 2018, padiglione 7, stand 121! A Norimberga, 16-18 ottobre 2018.

