LE MODALITA’ DI CALCOLO DI COILS
In questo articolo spieghiamo brevemente le principali modalità di calcolo di Coils, e il punto di vista con cui il nostro programma analizza le varie modalità.
Avviato Coils, sulla sinistra, troveremo le seguenti modalità di calcolo:
Come sappiamo, Coils calcola in Riscaldamento, Raffreddamento, Condensazione, Espansione Diretta, Vapore, Evaporatore a Pompa, e in aggiunta, dalla versione professional in poi, la Condensazione Parziale.
Iniziamo dal Riscaldamento: coils considera il punto di vista dell’aria, quindi è l’aria che si sta riscaldando. Lato aria, il fluido si riscalda. Lato tubi, il fluido si raffredda. Nessun cambio di fase in questo caso.
Raffreddamento: anche qui Coils considera il raffreddamento dal punto di vista dell’aria, è quindi l’aria che si raffredda. Lato aria abbiamo il fluido che si raffredda, e lato tubi il fluido che si riscalda. Nessun cambio di fase. Coils gestisce sia il raffreddamento secco, sia con deumidificazione.
Condensazione: In questo caso c’è condensazione, quindi si passa da gas a liquido, c’è dunque un cambiamento di fase! Lato aria il fluido si riscalda, lato tubi cambia di fase, e ricordiamolo, i cambiamenti di fase avvengono sempre a pressione e temperatura costanti. Coils calcola due tipi di condensazione:
- quando la temperatura dell’aria all’uscita lato compressore è più bassa di quella di saturazione
- quando la temperatura dell’aria è maggiore della temperatura di condensazione, ad esempio il gas in uscita dal compressore è ad 80°C e la temperatura di condensazione è a 50°C, e allora l’aria esce a 55 °C.
Espansione Diretta: Per espansione diretta intendiamo l’evaporatore. C’è una evaporazione, quindi il fluido da liquido passa a gassoso: in altre parole un cambio di fase, e come già indicato i cambiamenti di fase avvengono a pressione e temperatura costanti. Lato aria il fluido si sta raffreddando. Lato tubi, c’è un cambio di fase.
Vapore: in modalità Steam, avviene una condensazione. Lato aria, il fluido si riscalda. Lato tubi, entra vapore nei tubi ed esce liquido. C’è ancora una volta un cambiamento di fase.
Evaporatore a Pompa: nell’evaporatore a pompa, il fluido lato aria si raffredda, mentre lato tubi cambia di fase: passa da liquido a gas. L’evaporatore a pompa, come si evince dal nome, utilizza una pompa, quindi il fluido viene ricircolato. Esempio tipico sono gli impianti di anidride carbonica o ammoniaca.
Condensazione Parziale: Ultima modalità, disponibile dalla versione professional, la condensazione parziale divide lo scambiatore in tre parti, e ne calcola desurriscaldamento, condensazione e sottoraffreddamento, calcolando poi la superficie.
Dalla versione Enterprise in poi, viene aggiunta una casellina con tre ulteriori modalità di calcolo.
Tubo liscio: per tubo liscio, si intende liscio esternamente, senza presenza di alette. Questo tipo di batteria si usa nelle torri oppure nei banchi refrigerati.
Miscela Esterno tubi: questa modalità considera altre miscele di gas lato aria, fuori dai tubi, anche le batterie allagate, molto simili al concetto di scambiatore a fascio tubiero!
Recuperatori N-M: utilizzati nel recupero di calore, e per recuperare energia termica dai gas esausti di un processo industriali, spesso posizionati in mandata e ripresa nelle unità di trattamento aria, vengono anche battezzati recuperatori a circuito chiuso o BFly.
Questo un breve riassunto delle modalità calcolate da Coils. Ma il nostro programma non si ferma qui, c’è molto altro da scoprire. Contattateci all’indirizzo sales@unilab.eu per saperne di più, per una dimostrazione su coils e per altro materiale informativo e tecnico sui nostri prodotti!

