Conto Termico: novità, incentivi e ruolo delle pompe di calore
Il nuovo Conto Termico entrerà in vigore nel periodo natalizio, con importanti aggiornamenti che interesseranno cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. […]
Il nuovo Conto Termico entrerà in vigore nel periodo natalizio, con importanti aggiornamenti che interesseranno cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. […]
Tra le soluzioni emergenti in risposta alla crisi climatica, la pompa di calore auto-rigenerativa (SRHP) rappresenta una rivoluzione concettuale e funzionale nel settore del raffreddamento. Il riscaldamento globale e l’urgenza di transizioni energetiche sostenibili richiedono infatti proposte innovative nel campo del condizionamento e della refrigerazione.
Molti clienti si chiedono perché una batteria di scambio termico già certificata grazie al nostro Software debba essere sottoposta a […]
Negli ultimi anni, l’architettura dei data center ha subito una trasformazione profonda e sistemica, non solo per rispondere alla domanda crescente di servizi digitali, ma anche per adattarsi a nuove sfide tecnologiche, operative ed ecologiche.
Dal 15 al 19 settembre, Monaco di Baviera ospiterà Drinktec 2025: il più importante evento mondiale dedicato all’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. Si tratta di una fiera che, edizione dopo edizione, è sempre più diventata una piattaforma di riferimento per produttori, fornitori di tecnologia, start-up e operatori del settore, consolidandosi come luogo in cui si disegna il futuro della filiera.
Febrava 2025 (Fiera Internazionale di Refrigerazione, Condizionamento, Ventilazione, Riscaldamento e Trattamento dell’Aria e delle Acque) si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’industria HVACR. Dal 9 al 12 settembre, presso il São Paulo Expo, andrà in scena la 23ª edizione di quello che è considerato a tutti gli effetti l’evento del settore più grande e rilevante dell’America Latina, con un format rinnovato, più ampio e ricco di contenuti.
Il SAP Executive Summit 2025 ha rappresentato un punto di svolta nel dibattito dell’innovazione tecnologica aziendale. Ambientato nella storica cornice di Villa d’Este, a Cernobbio, il summit ha riunito oltre cento tra i principali decision maker italiani del settore pubblico e privato.
Nel panorama digitale contemporaneo, in cui le aziende devono affrontare una crescente complessità infrastrutturale e una continua esigenza di agilità, l’orchestrazione cloud rappresenta senza alcun dubbio una strategia fondamentale per garantire efficienza operativa, controllo e scalabilità.
Negli ultimi anni, l’Internet of Things in Italia ha acquisito una crescente rilevanza per l’economia e la società, configurandosi come una delle tecnologie più strategiche lato trasformazione digitale del Paese. Ogni oggetto connesso diventa un nodo di una rete intelligente, in grado di raccogliere dati, interagire con altri dispositivi e generare valore in numerosi contesti (dall’industria alla mobilità, passando pure per l’ambiente domestico e le città).
La cosiddetta progettazione ecosostenibile HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) oggi rappresenta senza alcun dubbio una delle frontiere più importanti in assoluto dell’edilizia moderna.
L’informatica quantistica rappresenta una delle frontiere tecnologiche più promettenti e al contempo inquietanti del momento. Al centro di questa rivoluzione tecnologica si trova il concetto di Cryptographically Relevant Quantum Computer (CRQC): un dispositivo che potrebbe rappresentare una minaccia esistenziale per gli attuali sistemi di sicurezza informatica globale.
n un contesto caratterizzato da una forte digitalizzazione, la governance dei dati si configura come autentica leva strategica. Con la diffusione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), che consente di produrre contenuti complessi in modo autonomo, risulta indispensabile implementare modelli di gestione dei dati capaci di garantire controllo, sicurezza e valore.