Nuovo modulo LT-HT per le batterie: COILS SPECIAL APPLICATIONS
Unilab presenta il nuovo modulo LT-HT di COILS! Calcola due batterie in serie lato aria e in parallelo lato fluido!
Siamo orgogliosi di presentare una soluzione all’avanguardia che permetterà ai nostri clienti di risparmiare ancora più tempo nei loro calcoli.Vista la grande richiesta, abbiamo introdotto il nuovo modulo LT-HT di coils, che è parte del nuovo pacchetto di Special Applications dedicate alle batterie alettate, ed è acquistabile separatamente in accoppiata dalla versione PROFESSIONAL in su.
In cosa consiste questa applicazione?
Si tratta di due batterie (Nel 98% dei casi LT-HT è fatto con due batterie, anche se il programma può gestirne virtualmente più di due) generalmente di riscaldamento, che sono in serie lato aria, quindi con aria che le attraversa entrambe, e in parallelo lato fluido, ossia alimentate in maniera singola, ad esempio con una batteria alimentata ad acqua e un’altra con miscela di acqua e glicole. Essendo batterie di riscaldamento, quindi con l’aria che si riscalda, il fluido all’interno si raffredderà. Quindi l’aria entra all’interno della prima batteria, quindi il primo fluido sarà un fluido a temperatura bassa (LT vuol dire proprio LOW TEMPERATURE, fa il primo tratto, entra ad esempio a 20°C, ed esce ad esempio a 60 °C, andando nella seconda batteria (HT, quindi HIGH TEMPERATURE). Il programma permette, dando le condizioni di ingresso e portata d’aria, di prendere la temperatura in uscita dalla prima batteria LT, facendola diventare temperatura di entrata nella HT. Il modulo è già disponibile e sarà presentato alla fiera ACHEMA di Francoforte.
Vi ricordiamo che il modulo è disponibile in accoppiata dalla versione PROFESSIONAL di COILS in poi.
Contattate sales@unilab.eu per maggiori informazioni!