Le conseguenze di possedere uno smartphone
Nell’era digitale di cui noi tutti facciamo parte, quali sono le reali conseguenze di possedere uno smartphone? Dispositivo ipertecnologico e compatto, che se da un lato rende la vita più semplice a chiunque lo utilizzi, dall’altro schiavizza e genera dipendenza.
Un piccolo strumento tascabile, dove scaricare qualsiasi applicazione per essere puntuali, efficienti, produttivi: il legame tra smartphone e società è però ormai talmente indissolubile da risultare quasi pericoloso. Per quale motivo? Ecco i principali effetti del “telefono intelligente”!
1- Aumenta la stupidità
Tra le conseguenze prodotte dallo smartphone va sicuramente detto che questo mini-computer ha davvero il potere di aumentare la stupidità del genere umano. Se in passato si stimolava l’intelletto adoperando cartine stradali, enciclopedie, dizionari o libri, oggi basta un semplice click per ottenere qualunque soluzione in un attimo. Google e Wikipedia per primi sono infatti diventati una sorta di lanterna magica, da sfruttare in ogni occasione per trovare risposte corrette senza fare nessuna fatica.
2- Crea sudditanza
Nella maggior parte dei casi chi possiede uno smartphone è ad esso sottomesso, perché le sue funzionalità rendono raggiungibili in qualsiasi momento. Quando c’erano i cellulari basici tutti potevano dire di non aver visto una chat o di non aver ricevuto una mail, ma con le nuove tecnologie ogni persona può essere raggiunta in una moltitudine di modi diversi. Questo causa soprattutto ai professionisti più seri una sorta di sudditanza, che li obbliga ad essere sempre reperibili per non deludere nessuno.
3- Logora i rapporti sociali
Restando in tema di smartphone e società, sappiamo poi che i dispositivi mobile portano alla distruzione progressiva dei rapporti sociali. Basti per esempio considerare le casistiche standard: cene fuori, passeggiate al parco, ritrovi con amici o aperitivi sono tutte circostanze nelle quali oggi la gente entra in contatto con il prossimo, ma solo in maniera parziale. E’ vero che le persone sentono ancora il bisogno di incontrarsi, ma è anche altrettanto vero che tali incontri sono interrotti continuamente da notifiche, chiamate, avvisi e messaggi.
Nonostante queste 3 conseguenze prodotte dallo smartphone, va comunque detto che se tale strumento viene utilizzato con parsimonia può risultare assolutamente utile. L’importante (come in tutte le cose) è non farsi condizionare la vita e mantenere un certo distacco!