ISH Frankfurt 2025: il punto di riferimento per i settori HVAC e DHW
L’evento ISH Frankfurt 2025, che si terrà dal 17 al 21 marzo presso la prestigiosa Messe Frankfurt, si conferma la fiera internazionale leader per le tecnologie e le proposte innovative negli ambiti dell’acqua, del calore e dell’aria (HVAC&R).
Ogni due anni, ISH accoglie 150.000 professionisti e 2.500 espositori provenienti da oltre 60 Paesi, andando sempre più a consolidarsi come realtà di riferimento per il confronto tra aziende, esperti e stakeholder del settore.
L’edizione 2025 avrà un focus particolare su soluzioni sostenibili e digitali, con l’obiettivo di rispondere alle sfide globali legate all’efficienza energetica, alla gestione intelligente delle risorse e all’innovazione tecnologica.
Un’esperienza imperdibile per il settore HVAC&R
ISH Frankfurt 2025 si distingue per l’ampiezza dell’offerta espositiva, ma anche per la qualità degli incontri e delle opportunità di networking. L’evento offre un palcoscenico unico, che permette di scoprire nuove tecnologie, approfondendo le ultime tendenze commerciali e consolidando le relazioni professionali.
Uno degli aspetti innovativi di questa edizione è la suddivisione della fiera in otto solution fields che, oltre a rendere l’esperienza più intuitiva per i visitatori, facilitano al contempo l’individuazione delle aree di interesse. Nello specifico, queste saranno:
- soluzioni per bagni moderni e sostenibili;
- sistemi di trasporto dell’acqua;
- tecnologie di installazione avanzate;
- generazione di calore efficiente e rinnovabile;
- climatizzazione e qualità dell’aria indoor;
- gestione intelligente e digitalizzata degli edifici;
- software per la progettazione e la gestione degli impianti;
- produzione industriale per il settore sanitario e HVAC.
ISH Water e ISH Energy: le due anime dell’evento
Gli organizzatori hanno scelto di suddividere l’esposizione di ISH 2025 in due macro-aree tematiche, pensate apposta per agevolare ulteriormente l’approccio alle diverse sezioni della fiera stessa.
La prima è ISH Water, dedicata all’efficienza idrica, all’igiene dell’acqua potabile e al design sostenibile dei bagni. Qui l’attenzione sarà posta su tecnologie che garantiscano il massimo comfort possibile senza spreco di risorse, con soluzioni innovative per il trattamento e la distribuzione dell’acqua.
L’altra parte dell’evento è ISH Energy che, invece, si focalizza sulle fonti rinnovabili, sulla generazione di calore e sulla climatizzazione intelligente. È in questa sezione che verranno presentati gli ultimi sviluppi in materia di pompe di calore, caldaie ad alta efficienza, sistemi di ventilazione e gestione energetica integrata.
A completare l’esperienza complessiva dell’ISH Frankfurt 2025, vi saranno poi forum dedicati e meeting che, attraverso analisi approfondite, dimostreranno le tendenze più comuni nella progettazione dei bagni e nell’implementazione dell’energia.
Eventi e conferenze di ISH Frankfurt 2025
La fiera non funge soltanto da semplice contesto espositivo, ma rappresenta anche un vero e proprio hub di conoscenza e innovazione, con un ricco calendario di eventi e conferenze:
- Hotspot Water, Energy e Innovation: degli spazi tematici in cui vari esperti del settore possano discutere di soluzioni all’avanguardia;
- Startup@ISH: un’area dedicata alle startup e alle nuove tecnologie emergenti nei settori HVAC e water management;
- Design Plus Award: un riconoscimento per i prodotti che uniscono innovazione tecnologica e design sostenibile;
- ISH Festival: un’esperienza coinvolgente per giovani professionisti e apprendisti, con workshop e attività pratiche volte a sviluppare competenze chiave.
In aggiunta agli appuntamenti appena elencati, si ricorda che ISH offre pure un programma di supporto completo, che comprende vere e proprie lezioni di professionisti competenti e tavole rotonde per alimentare il dibattito.
I visitatori possono ottenere approfondimenti mirati sulle nuove soluzioni e sulle tendenze del settore, mentre le dimostrazioni dal vivo e gli showcase pratici consentono di sperimentare direttamente gli ultimi sviluppi e le applicazioni della tecnologia costruttiva.
UNILAB a ISH Frankfurt 2025: presentazione del software per HEAT PUMPS & DHW
Tra le aziende partecipanti a ISH 2025 ci sarà anche UNILAB, che presenterà il suo nuovo software di simulazione per pompe di calore aria-acqua e DHW (Domestic Hot Water): un’innovazione chiave per i produttori di sistemi di climatizzazione e riscaldamento.
Il mercato delle termopompe è in fortissima espansione, spinto soprattutto dalle politiche di incentivazione per le fonti rinnovabili e dalla crescente domanda di sistemi ad alta efficienza energetica.
Per supportare questa fase, la stessa UNILAB ha sviluppato un software di simulazione, che permette di progettare e ottimizzare pompe di calore aria-acqua destinate ad applicazioni residenziali e industriali.
Le funzionalità principali dell’algoritmo includono:
- simulazione termodinamica avanzata per ottimizzare le prestazioni del sistema fin dagli step iniziali del progetto;
- calcolo degli indici di prestazione per migliorare l’efficienza energetica dei prodotti;
- modellazione flessibile per personalizzare qualsiasi configurazione di pompa di calore;
- generazione automatica di documentazione tecnica esportabile su diverse piattaforme;
- riduzione significativa del time-to-market, che rende il processo di sviluppo più rapido ed efficiente.
Il nuovo modulo DHW: innovazione per l’acqua calda sanitaria
Tra le novità più rilevanti presentate da UNILAB, spicca il modulo DHW (Domestic Hot Water), dedicato alla progettazione di pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad alta efficienza.
Esso supporta due modalità di produzione ACS:
- ACS Diretta: il riscaldamento avviene tramite un tubo a spirale immerso nel serbatoio, che funge da condensatore del ciclo frigorifero;
- ACS Indiretta: utilizza uno scambiatore di calore a piastre come condensatore intermedio, trasferendo il calore all’acqua sanitaria attraverso un circuito separato.
Il software consente inoltre di:
- calcolare il COP ACS secondo la normativa UNI EN 16147:2023;
- determinare la classe di efficienza energetica e generare la rispettiva etichetta;
- stimare il tempo di riscaldamento, ottimizzando le prestazioni del sistema.
La partecipazione di UNILAB a ISH Frankfurt 2025 con il suo innovativo software dedicato a HEAT PUMPS & DHW, dimostra quanto la simulazione digitale sia diventata uno strumento indispensabile nella progettazione di sistemi efficienti e performanti.