Pannelli isolanti per celle frigorifere: una guida pratica
La corretta installazione e manutenzione dei pannelli isolanti per celle frigorifere assicura la piena operatività dei macchinari e, per aiutare i professionisti a rispettare le corrette procedure da eseguire in tal senso, è recentemente stata pubblicata una nota di orientamento tecnico, atta a evitare l’insorgere di problematiche o malfunzionamenti vari.
La guida di seguito presentata fa riferimento in particolar modo alle celle frigorifere e ai magazzini frigoriferi isolati: soluzioni costruite all’interno di una struttura edilizia con pannelli a soffitto, sostenuti dalla struttura stessa (in genere) utilizzando aste di caduta, che restano sospese grazie a un telaio a portale o a una capriata dell’edificio.
Accorgimenti sull’installazione dei pannelli isolanti per celle frigorifere
La fase di installazione dei pannelli isolanti per celle frigorifere è senza dubbio la più delicata. Visto che tali componenti rischiano di subire il maggiore stress quando si trovano in prossimità di scale, ingressi o punti di passaggio (e dato che la cosa è molto frequente), affinché il risultato sia tanto affidabile quanto sicuro, bisogna gestire con attenzione minuziosa l’intero progetto.
Essendo (in linea di massima) i bordi a incastro la parte più vulnerabile dei riquadri per il soffitto, una delle principali accortezze da rispettare in fase di posizionamento, è certamente quella di assicurarsi che essi siano protetti in maniera adeguata, come suggerito nella norma BS EN 13374-2013.
Un altro problema che può compromettere l’integrità dei pannelli in questione è poi il vapore, per il quale serve inserire una barriera termica, capace di isolarli a dovere. Sottovalutare questo importantissimo passaggio può ridurre la vita, oltre che dei pannelli stessi, anche dell’intera struttura di conservazione a bassa temperatura.
A tal proposito è bene ricordare che la barriera ha di per sé un peso da tenere in considerazione nel calcolo totale della capacità di carico del soffitto (che si riduce nelle aree in cui la barriera è installata): se i valori si avvicinano troppo al limite di sopportazione certificato dal costruttore, si può inserire un sostegno aggiuntivo, che eviti rotture o cedimenti.
Nel caso in cui fosse poi necessario praticare dei fori nel pannello per consentire il passaggio delle tubazioni del refrigerante o l’erogazione di altri servizi (relativi, ad esempio, a illuminazione, sprinkler e apparecchiature elettriche), le aperture andrebbero sempre accuratamente sigillate in un secondo momento.
I consigli per una buona manutenzione
La normativa nota come Health and Safety Executive Safety Alert CON 4-2010 sottolinea sia il fatto che i soffitti debbano essere considerati fragili fino a prova contraria, sia che i pannelli isolanti delle celle frigorifere non possano essere utilizzati come piattaforma di lavoro, a meno che una persona adeguatamente qualificata (tipo un ingegnere strutturale) non confermi l’idoneità dei supporti in questione a svolgere tale compito.
La condizione dei soffitti delle celle frigorifere deve essere ispezionata regolarmente per rilevarne i degradi e pianificare appropriati interventi correttivi. I pannelli vanno esaminati uno ad uno, così da poter individuare eventuali segni di danni causati dall’acqua (campioni di nucleo e ispezioni termografiche aiutano a identificare la gravità delle infiltrazioni) o la possibile separazione del rivestimento metallico dal materiale del nucleo.
In aggiunta a ciò, bisogna anche considerare che i pannelli isolanti compositi traggono la maggior parte della loro resistenza dalla corretta adesione delle lamine (superiore e inferiore) in acciaio al nucleo isolante: quando si verifica la cosiddetta delaminazione, l’integrità dei suddetti può essere irrimediabilmente compromessa, con gravi conseguenze su prestazioni e isolamento termico.
Nel momento in cui dovesse succedere che una cella frigorifera a bassa temperatura si spenga e si riscaldi a causa di un guasto alle apparecchiature o per un cambio di destinazione d’uso, sarebbe necessario effettuare un’ispezione delle condizioni dei pannelli del soffitto prima che la temperatura inizi a salire.
