ROAD TO CHILLVENTA 2018: EASY
Il secondo appuntamento della nostra rubrica è dedicato al fratello minore di COILS, sul quale a partire da quest’anno Unilab ha fortemente puntato e che riteniamo essere imprescindibile per chiunque possieda COILS, in quanto ricco di importanti feature per la produzione. Vediamolo in questo breve articolo!
UNILAB EASY è un’applicazione specifica ed indipendente che raccoglie tutte le informazioni necessarie per la costruzione di una batteria, genera la vista in 3D della batteria e consente la creazione automatica di circuiti.
Questo software permette sia importando i dati provenienti da un calcolo di UNILAB COILS, sia in modo indipendente, di creare tutte le informazioni necessarie per il disegno costruttivo di tutti gli elementi di una batteria di scambio termico, quali telaio e collettori. Inoltre tale programma viene arricchito da una procedura che consente di creare in modo completamente automatico la circuitazione richiesta scegliendola tra una o più soluzioni. Completano il software, il disegno in 3D, la messa in tavola e la possibilità di esportare i disegni in svariati formati riconosciuti dai più comuni programmi di disegno tridimensionale.
Ma a cosa serve nel concreto EASY? Fondamentalemente a una cosa: risparmiare tempo. Sappiamo che progettare i circuiti di uno scambiatore a pacco alettato è un’ attività lunga e difficile. EASY è quindi particolarmente indicato per tutti i clienti Coils e i produttori di batterie, perché aiuta effettivamente i tecnici a risparmiare moltissimo tempo, rendendo la procedura più breve, più automatica, più intuitiva, in altre parole, più EASY.
Easy permette sia la creazione di un nuovo progetto, sia l’apertura di un progetto da file salvato su UNILAB COILS. E’ stata aggiunta una terza feature unicamente per i possessori di COILS: un pulsante all’interno di COILS che permette l’apertura del progetto su cui si sta lavorando direttamente su EASY, con un click. Cliccando il pulsante “Show Coil in 3D”, COILS salverà il progetto su cui si sta lavorando, e lo aprirà in EASY.
All’apertura sarà possibile vedere la batteria in 2D, 3D e il disegno del collettore. Se clicchiamo sul pulsante circuiti, EASY ci proporrà la possibilità di editare numero circuiti, tubi in serie e di scegliere addirittura di scremare i risultati secondo la lunghezza della forcina.
Il programma troverà succesivamente delle soluzioni automatiche di circuitazione: tutte queste soluzioni sono ottimali, sarà l’utente a scegliere secondo la sua esperienza quella a lui più opportuna! In alternativa, l’utente potrà procedere a disegnare il pattern dei circuiti manualmente.
Tre grandi novità a riguardo:
- L’ utente può ora salvare i pattern dei circuiti nell’archivio, per recuperarli velocemente a bisogno.
- Dopo aver cliccato sulla creazione della circuitazione automatica e aver visualizzato le molteplici soluzioni automatiche di circuitazione proposte, ora l’utente ha la possibilità di modificare manualmente i circuiti trovati automaticamente!
- Abbiamo aggiunto la possibilità di alternare tubi in serie.
Una volta scelto il pattern automatico o manuale, il programma visualizzerà la batteria in 2D e 3D con i relativi circuiti, nonché i collettori!
Oltre alla vista della batteria in 2D e 3D, con la possibilità di esportare disegni in vari formati (2D in DWG; 3D in ASCII STL, Binary STL, IGES, OBJ, STEP, Bitmap, EMF), l’utente potrà esportare i cosiddetti “metal sheet drawings”, o “disegni lamiere” con informazioni dettagliate necessarie per costruire lo scambiatore di calore (telaio e collettori), utilissimi per il Reparto Produzione (costo e peso).
Una feature fondamentale permette inoltre all’utente di generare una distinta materiali (Bill of Materials), esportabile in formato Excel, con il numero di forcine, cavallotti, pesi e prezzi materiali (i materiali possono essere gestiti autonomamente nell’archivio, inserendo anche i prezzi!) Ecco un esempio:
Ultime ma non meno importanti, altre feature che rendono EASY ancora più EASY:
Abbiamo introdotto il design delle batterie con forcine e cavallotti, con la possibilità di calcolarle.
- L’utente ha ora la possibilità di salvare i template dei telai della batteria
- Gli utenti possono ora utilizzare materiali diversi per ogni parte del telaio della batteria.
- Tipo di collegamento dei collettori 30°, 45°, 90°+90° (se non in asse)
- E’ possibile visualizzare ed esportare una visuale in esploso della batteria.
Ecco qui un breve riassunto video: https://youtu.be/HJ33qgZt4Zs
Vuoi saperne di più? Contattaci per una presentazione gratuita del software!
Prossima tappa di questa ROAD to CHILLVENTA: UNILAB SHARK!









