Il Ciclo Frigorifero ad Assorbimento (LiBr–H2O) – Parte 2
La Figura 1 mostra uno schema di un ciclo frigorifero di assorbimento semplificato di LiBr e H20, descritto nella seguente forma:
- Una volta all’interno del generatore di vapore, che mantiene alte pressione e temperatura, questa soluzione acquosa di LiBr scambia calore con una fonte di calore, che fa sì che il soluto venga separato dal solvente, cosìcché l’acqua evapori e vada al condensatore, mentre il bromato di litio concentrato passa per una valvola di riduzione della pressione andando poi all’assorbitore.
- Nel condensatore, il vapore d’acqua va a liquefarsi, poiché scambia calore, riscaldando il fluido dentro il tubo, che entra a una temperatura più bassa. C’è quindi del calore latente.
- Il fluido con titolo x=0 arriva all’evaporatore attraverso una valvola di espansione, che riduce la sua pressione e la sua temperatura a una temperatura più piccola del fluido dentro il tubo dell’evaporatore. Il fluido scambia calore dentro l’evaporatore trasformandosi di nuovo in vapore e arrivando all’assorbitore.
- Nell’assorbitore, il vapore d’acqua a bassa pressione è assorbito dal bromato di litio. Se questo processo di assorbimento fosse eseguito adiabaticamente, la temperatura della soluzione salirebbe e l’assorbimento di vapore potrebbe finire. Questo processo di assorbimento è un processo esotermico, dato che esiste la conversione da vapore in liquido. Essendo questo processo simile a quello di condensazione, il calore deve essere emesso durante il processo (Stoecker et al., 1985), rendendo così necessario il raffreddamento dell’assorbitore. La soluzione acquosa di bromato di litio è pompata ad una pressione più alta per il generatore di vapore.
- Nello scambiatore di calore (Economizer) la soluzione concentrata di LiBr scambia calore con la soluzione acquosa di LiBr in modo da migliorare il COP del ciclo di assorbimento.
Figura 1: Schema semplificato del ciclo di assorbimento di LiBr-H2O
Considerazioni
-
- Il generatore e il condensatore hanno uguale pressione.
- L’evaporatore e l’assorbitore hanno uguale pressione.
- Il vapore di refrigerante esce dall’evaporatore come acqua saturata x=0.
- La soluzione concentrata che esce dal generatore è in ebollizione.
- Il vapore del refrigerante che esce dal generatore è in equilibrio termico con la soluzione diluita nel generatore.
- La soluzione diluita che esce dall’assorbitore è satura.
- Non esce liquido dall’evaporatore.
- Non si ha perdita di calore nei tubi.
- La pompa è isoentropica.
- La soluzione che entra nel generatore è alla stessa pressione del generatore.
- Il DTML esprime adeguatamente i cambiamenti di temperatura.