NOVITA’ IN SHARK – 23/07/2018
Sono state settimane ricche di novità in casa Unilab, novità che hanno coinvolto il nostro software SHARK e che siamo felici di ricapitolare in questo breve post di aggiornamento: a breve elencheremo le principali feature e novità di Shark nella nostra rubrica ROAD to CHILLVENTA 2018! Vi invitiamo come al solito a visitarci alla fiera che si svolgerà a Norimberga dal 16 al 18 ottobre 2018: ci trovate al padiglione 7, stand 121. Non mancate!
SHARK:
- Abbiamo introdotto i compressori TURBOCOR in Shark: contattateci per maggiori informazioni indicando i modelli di compressori che desiderate introdurre.
- Abbiamo introdotto i condensatori Microchannel in Shark: Sono già disponibili i condensatori Microchannel Thermokey con geometrie 25 e 32, abilitabili unicamente per i refrigeranti R410, R134a, R407c e per un campo di velocità da 1 a 4 m/s. (per altri refrigeranti, altri modelli e/o modelli di altri fornitori, è necessario caricare il modello su richiesta. Vi verrà inviato un file Excel, dove dovrete riportare la geometria, le condizioni di calcolo e il refrigerante, e procederemo al caricamento). L’utente può inserire altezza e lunghezza del condensatore.
- Shark è da poco disponibile in lingua Russa, su richiesta.
Ricordiamo anche tutte le attuali implementazioni/moduli aggiuntivi abilitabili on demand:
- Pacchetto energetico: SEER, SCOP, SEPR
- Abilitazione evaporatori allagati: inserimento modelli e taratura, basata su lista di modelli (concordati con il cliente)
- Abilitazione Compressori Vite a Inverter (a velocità variabile)
- Abilitazione Compressori Scroll Inverter (a velocità variabile)
Ricordiamo infine ROOFTOP, un tool separato da Shark, disponibile ad un prezzo speciale per i clienti SHARK o se acquistato in accoppiata con Shark: il risultato della nostra esperienza nella progettazione e selezione di UTA, e nella simulazione di chiller, pompe di calore e qualsiasi progetto che contenga un ciclo frigorifero, esperienza confermata dal grande successo di Smart-Air e Shark! Questo strumento, partendo da un modello, permette di gestire miscele con 2 portate d’aria, portate d’aria completamente diverse tra loro, serrande e recuperatori! Qui una rapida occhiata: https://www.unilab.eu/it/articoli/technical-articles-it/termodinamica-ingegneria-it/unilab-rooftop/
Per altre info, il nostro team sales e tecnico è disponibile: contattateci all’indirizzo sales@unilab.eu!
