CHILLVENTA SPECIAL: COLD STORAGE – BREVE PANORAMICA
In questa breve panoramica, analizziamo uno dei tools Unilab che più ha attirato l’attenzione a Chillventa: UNILAB COLD STORAGE. In un ulteriore articolo, analizzeremo l’integrazione di questo semplice strumento con uno dei nostri software più venduti e ad esso collegati, Unit Selector Hybrid, per la selezione di unità ventilate, condensatori remoti e dry cooler.
UNILAB COLD STORAGE è un semplice tool che permette di calcolare la capacità termica di una cella frigorifera.
Ulteriori informazioni su COLD STORAGE sono disponibili qui.
Inserendo le caratteristiche costruttive della cella, il tipo di alimento da conservare ed il processo richiesto (raffreddamento o surgelazione), il programma suggerirà la capacità da installare nella cella per soddisfare il carico termico richiesto e il tempo necessario per raffreddare/congelare.
Si può iniziare definendo le dimensioni della cella, lo spessore e la temperatura esterna per pareti, pavimenti e soffitti, compresi i materiali (sono già inseriti calcestruzzo, mattoni, lana di roccia, resine di vetro, polietilene, polistirene, poliuretano).
L’ampia libreria di prodotti (frutta, pesce, pesce, gelato, formaggio…..) può essere arricchita da altri alimenti. COLD STORAGE ha infatti la possibilità di inserire nuovi prodotti, specificando pochi semplici dati, come il punto di congelamento, il calore specifico inferiore e superiore, il calore di respirazione, il calore latente per il congelamento.
L’utente può scegliere se il prodotto deve essere rinfrescato, se va congelato o se è già congelato.
Il software considera la presenza e la quantità di persone, la quantità di tempo che vi trascorrono, il tipo di attività che svolgono, (lavoro pesante, medio o leggero), le luci e la quantità di prodotto.
Cliccando su “calcola” il software fornisce un calcolo automatico del tempo necessario al prodotto per raggiungere la temperatura richiesta, e della capacità richiesta. La stima dei carichi frigoriferi, e quindi la stampa, è conforme alla normativa ASHRAE, 1998 Refrigeration Volume Regulation.
Il software ha una stampa dettagliata che contiene tutte le informazioni inserite e le uscite. La stima dei carichi frigoriferi nella stampa, che, come indicato, è conforme alla normativa ASHRAE, 1998 Refrigeration Volume può essere esportata in file PDF, e la lingua può essere scelta prima di stampare il report.
Questo strumento è molto utile per affrontare nuovi mercati: gli utenti sono in grado infatti di lavorare sul software utilizzando la propria lingua, mentre la stampa viene esportata e inviata nella lingua del cliente!
