Come gestire le differenze dei risultati di calcolo di Coils?
Coils è un software standard costruito e sviluppato in più di trent’anni, basandosi sulla nostra conoscenza e in particolare sui feedback dei nostri clienti: la maggior parte delle certificazioni AHRI o EUROVENT sono state ottenute con successo da molte società produttrici di batterie di scambio termico al primo tentativo, senza alcuna necessità di ricalibrare il software. Ad ogni modo, a volte i nostri clienti ci hanno segnalato che le prestazioni della batteria non erano corrispondenti alla loro esperienza. Unilab verifica e migliora continuamente il proprio motore di calcolo di Coils, quindi quale può essere la ragione di queste differenze?
I casi potrebbero essere due:
- Gli output di Coils sono diversi da quelli ottenuti con altri software di calcolo
- Gli output di Coils sono diversi dai dati ottenuti con uno specifico test sperimentale
Nel primo caso, possiamo suggerire innanzitutto di verificare se le geometrie e la forma delle batterie inserite sono esattamente uguali, e verificare quale sia il layout “standard” della batteria che il software considera: in Coils, ad esempio, il flusso d’aria e la configurazione del flusso di fluido rappresentano un cross-flow, ma il calcolo è basato sul counter-flow: se il numero di ranghi è inferiore a due, questo assunto non è veritiero, e questo avrà effetti sul calcolo, non garantendo risultati totalmente affidabili (in questo caso, il software fornirà un messaggio di avviso)
Inoltre, altri software (in particolare i software dei produttori di batterie) utilizzano spesso fattori commerciali per aumentare la potenza totale ottenuta. Ciò significa ad esempio che se l’utente deve progettare un’unità di refrigerazione, durante la fase di progettazione della batteria sceglierà / progetterà una batteria più piccola per ottenere la capacità richiesta dallo scambiatore nel progetto, in modo da risparmiare materiale e denaro, e offrire ai suoi clienti un’unità più economica: con condizioni economiche favorevoli i clienti accetteranno l’offerta con maggiore probabilità. Questo “trucco” potrebbe spesso funzionare perché la progettazione è sempre fatta in “sicurezza”, di modo che la batteria ha sempre una potenza più grande di quella realmente richiesta. Ovviamente questa non è la situazione reale: solo con dati sperimentali si può essere sicuri che il software calcoli le prestazioni reali della batteria, infatti gli istituti di certificazione (AHRI, EUROVENT, ecc.) non consentono assolutamente l’uso di fattori di regolazione all’interno di un software che deve calcolare le prestazioni di batterie certificate.
Comunque, nella versione standard di Coils, c’è la possibilità di impostare alcuni fattori per aggiustare gli output: ovviamente siamo sicuri che il software possa calcolare i risultati più affidabili per le batterie ordinarie senza necessità di modificare questi fattori, ma potrebbero esservi alcune configurazioni speciali/calcoli fuori standard per i quali può risultare necessario impostare valori diversi per raggiungere i valori di output reali: in questi casi è possibile modificare i fattori secondo l’esperienza dell’utente, o meglio, se si dispone di dati sperimentali!
Un esempio potrebbe essere una batteria di scambio termico piegata a U, tipicamente utilizzata nei condensatori remoti in molti impianti di condizionamento, per ottenere unità più compatte. Qui il ventilatore è posto sopra il pacco alettato, e prende l’aria dall’esterno, quindi la distribuzione di flusso d’aria risultante non è omogenea lungo la batteria, per esempio attraverso le aree ricurve il flusso d’aria di attraversamento è minore, con conseguenti basse prestazioni della superficie di scambio di quelle aree. Unilab Coils non gestisce questa particolare configurazione geometrica, ma questo problema può essere facilmente risolto: infatti, nel software è possibile impostare un “Fattore di sicurezza” speciale come 0.85 come “primo tentativo” per considerare la situazione reale, ma è possibile cambiarlo in seguito se i risultati fossero ancora lontani dalla capacità prevista.
[yasr_overall_rating]