DLL vs SOFTWARE PT.2 – DLL DI CALCOLO TERMODINAMICO
Abbiamo introdotto il concetto di DLL nel precedente primo articolo https://www.unilab.eu/it/articoli/technical-articles-it/termodinamica-ingegneria-it/dll-vs-software/ .
In questa seconda parte del nostro articolo relativo alla DLL, aggiungeremo alcune considerazioni su come funziona una DLL di calcolo termodinamico. Nel prossimo articolo, invece, vedremo in particolare come Unilab gestisce DLL di terze parti nel suo software Smart-Air, per la selezione delle unità di trattamento aria!
Nel caso specifico di una DLL di calcolo termodinamico, a differenza di un software, la DLL stessa non restituisce alcun avviso se i risultati calcolati non sono termodinamicamente validi. Questo perché si tratta di un mero motore di calcolo, anche se accurato e ad altissimo contenuto tecnologico. Lo sviluppatore deve creare la struttura software che la circonda, chiamando la DLL per eseguire le operazioni desiderate. È quindi responsabilità del programmatore che integra la DLL nel software gestire tutte le regole del suo software di selezione. Inoltre, anche se la DLL esegue il calcolo senza restituire alcun errore, i suoi risultati di calcolo devono essere convalidati da un ingegnere termodinamico in tutte le fasi.
Ma come capire e sviluppare correttamente il software per chiamare la DLL? Di solito, lo sviluppatore della DLL stessa fornisce un manuale dettagliato su quali parametri utilizzare per chiamare la DLL per il corretto svolgimento del calcolo, assieme ad utili esempi di calcolo. L’esempio fornito ha lo scopo di accelerare l’integrazione della DLL all’interno del software, attività che deve essere svolta da un programmatore esperto. L’esempio di utilizzo della DLL deve essere inteso come esempio e non come software completo. Infatti, l’esempio stesso, così com’è, non prevede tutte le combinazioni di dati inseriti nella DLL, ma solo una semplice guida per velocizzare il programmatore.
Questo per riaffermare ancora una volta perché la DLL NON è un software. La DLL permette agli sviluppatori di applicazioni di terze parti di implementarla nel loro software, che chiamerà la DLL per dare loro il risultato di calcolo. La DLL stessa, come detto in precedenza, non funziona da sola, ma è onere del programmatore sviluppare il software che la circonda, di modo che, quando viene chiamata con i giusti input, la DLL possa restituire i risultati attesi.
Qui finisce la seconda parte dei nostri articoli relativi alla differenza tra DLL e software: rimanete sintonizzati la prossima settimana per la terza parte!

