DLL vs SOFTWARE PT.1: perché la DLL non è un software
DLL. In questo articolo vogliamo chiarire meglio che cos’è una DLL, cosa si intende per DLL e perché la DLL non è di per sé un software, ma deve necessariamente essere agganciata ad un software, e da esso chiamata, per poter funzionare e dare risultati in output. A questo articolo, nella seconda parte, aggiungeremo alcune considerazioni su come funziona una DLL di calcolo termodinamico. Nei prossimi articoli vedremo invece in particolare come Unilab gestisce DLL di terze parti nel suo software Smart-Air, per la selezione delle unità di trattamento aria!
Cos’è una DLL? Lo abbiamo analizzato in termini generali in questo articolo. La DLL è una libreria di funzioni, praticamente “invisibile” ad un normale utente PC, finalizzata al calcolo o alla selezione di prodotti che possono essere utilizzati da applicazioni di terzi. Ma cerchiamo di semplificare il concetto. Pensate alla DLL come ad una cassaforte. Un’analogia che di solito funziona con la DLL è il motore di un’auto. Il motore è il cuore dell’auto. Senza il motore, l’auto non parte, lo stesso vale per la DLL. La DLL è proprio il motore, e allo stesso tempo, come il motore, non può funzionare da sola, ma deve essere collegata a tutti i componenti interni dell’auto, al telaio, alle ruote, ecc. per funzionare. Nella nostra analogia, precisamente al software!
Una DLL è proprio questo, solo un motore, ma ha bisogno di una struttura costruita attorno ad esso, il software, per funzionare. Nel nostro campo termodinamico, la DLL è essenziale, ma senza il software è semplicemente una scatola. Ha bisogno di un software per dare input, regole e avvertenze, in modo da guidare il calcolo. Questo è il requisito chiave per la DLL, che deve essere richiamata dal software e restituire i risultati in uscita!
Questa è la prima parte del nostro focus di base sul concetto di DLL. Nella nostra seconda parte, andremo a delineare meglio il funzionamento di una DLL per scopi termodinamici e perché la DLL di calcolo di uno scambiatore di calore a pacco alettato, per esempio, non è la stessa cosa di un software di calcolo di uno scambiatore di calore a pacco alettato! Restate sintonizzati lunedì prossimo per la seconda parte!
