SVILUPPO DI UN SOFTWARE DI SELEZIONE: INTERAZIONE SHARK + X-SHARK
In molti ci chiedono software di selezione per unità come Close Control, Chiller, Condensatori Remoti o Rooftop. L’opzione X-Shark è quella adatta, tuttavia i modi di svilupparla sono molteplici, e consentono di soddisfare diverse esigenze con tempi di sviluppo chiaramente diversi.
L’idea del cliente, generalmente, è quella di avere una soluzione che sia innanzitutto veloce: il sales non può perdere tempo davanti ad un potenziale cliente finale, ma deve poter generare un’offerta in tempi brevissimi. Il software deve quindi in primo luogo rispondere ad un requisito essenziale: la velocità. Se manca quella, siamo lontani da un risultato soddisfacente, non conta davvero quanto il software sia visivamente accattivante, e non c’è funzione chiave che sostituisca la velocità.
Al tempo stesso,il software deve essere affidabile e preciso nel calcolo. Come coniugare quindi la necessità di precisione e affidabilità di un motore di calcolo, e le funzioni ad esso corredate (richiesta principale dell’ufficio tecnico) con una presentazione in grado di stupire il cliente per grafica, completezza delle informazioni, e semplicità d’uso(come vorrebbero i commerciali)?
Come sapete Unilab fornisce due soluzioni, che viaggiano di pari passo, e ora spiegheremo perché: SHARK (Software di simulazione per l’ufficio tecnico) e X-SHARK (Selettore/Catalogo Elettronico Commerciale). Come indicato, i modi di sviluppare il selettore commerciale sono molteplici, e dipendono da esigenze e tempistiche diversificate. Vediamo le possibili soluzioni ed accoppiate:
- ACCOPPIATA SHARK + X-SHARK
Il software Desktop Shark garantisce al tecnico di essere autonomo nella creazione e simulazione di nuove macchine. Potete trovare maggiori informazioni su SHARK qui: https://www.unilab.eu/it/heat-transfer-software/unilab-shark/.
Il modo più rapido di sviluppo di X-SHARK (software commerciale) parte proprio da Shark. Shark permette di salvare i vostri progetti in un semplice file, che include la singola unità e può essere raggruppato in più file a costituire una serie. Con Shark, potete creare, simulare e tarare autonomamente e in semplicità le vostre unità Chiller, pompe di calore, condizionatori, Close Control, unità multi-funzione, moto condensanti, moto evaporanti, condensatori remoti e qualsiasi progetto speciale che includa un ciclo frigorifero .
Dopo aver progettato una nuova unità con Shark, è possibile esportare il progetto Shark in un file criptato chiamato “profilo termodinamico”, con tutti i dati del progetto, condizioni e componenti, pronti per essere inseriti nel software commerciale X-SHARK.
Una volta importato da noi nel software di selezione, il profilo termodinamico permetterà alla nuova unità di essere selezionabile in X-Shark.
Shark & XSHARK hanno alla base lo stesso motore di calcolo, permettendo al vostro team di vendita di effettuare una selezione e soprattutto di calcolare a diverse condizioni proprio dagli stessi progetti Shark che l’ufficio tecnico ha progettato e calibrato, garantendovi quindi stessa precisione, e risultati affidabili in una software di selezione graficamente accattivante e soprattutto VELOCE.
E lo potrete distribuire, chiaramente. Per le licenze distribuibili è possibile definire fino a 5 livelli di attivazione, che consentono di visualizzare o nascondere alcuni dati del programma a seconda dei diversi utenti (distributori, agenti, sales interno avanzato…) in particolare prezzi, sconti, serie/modelli, maschere di ingresso e altro ancora.
Una volta ottenuti i progetti da voi creati con Shark e concordata la parte grafica, avrete un software commerciale, X-SHARK, che darà l’esatto risultato da voi calcolato con SHARK.
- X-SHARK WEB
Linkiamo qui l’articolo con Vantaggi e svantaggi di un software web, già precendetemente pubblicato: https://www.unilab.eu/it/articoli/news-eventi-it/vantaggi-software-selezione-web/
Lo sviluppo di un software web richiede un tempo di sviluppo variabile a seconda delle personalizzazioni richieste, e può essere strutturato alla base in due modi:
- Con motore di calcolo, quindi il motore di Shark alla base, capace di fare selezioni alle differenti condizioni immesse.
- Con interpolazione multitabellare: in questo caso non c’è un motore di calcolo ma delle tabelle il cui formato va concordato tra Unilab e il Cliente. Tra i pro di questo metodo c’è sicuramente una velocità ancora maggiore. Di contro c’è che (a differenza di un tool web con motore di calcolo) se l’utente inputa condizioni fuori dal range tabellare, il software non potrà che restituire il warning “Contatta l’ufficio Tecnico”.
E’ possibile anche pensare a soluzioni miste come l’utilizzo di Shark per l’ufficio tecnico, che genera tabelle nel formato adatto ad alimentare un selettore X-Shark Web tabellare, fermo restando che X-Shark è sviluppabile anche con motore di calcolo.
Abbiamo sviluppato e stiamo lavorando su più progetti con entrambe le opzioni: dipende molto da come l’utente preferisce il software sia strutturato, e soprattutto dalle eventuali deadline o date di lancio delle serie previste.
Per maggiori informazioni su SHARK e X-SHARK, visitate le pagine https://www.unilab.eu/it/heat-transfer-software/unilab-shark/ e https://www.unilab.eu/it/heat-transfer-software/unilab-xshark/, o contattate sales@unilab.eu per maggiori informazioni!