Come calcolare i Microchannel con Unilab Microchannel
Gli scambiatori a microcanali offrono una lunga lista di funzionalità non presenti in altri condensatori. Il flusso parallelo aumenta le prestazioni fino al 45% rispetto ai tradizionali condensatori a tube and fin. Il particolare design del circuito riduce le perdite di carico interne lato gas di oltre il 65%, producendo notevoli risparmi nel consumo di energia del compressore e nel suo logoramento. Il suo design asciutto e il profilo sottile dei tubi cross flow diminuiscono le perdite di carico dell’aria del 25%, portando anche considerevoli vantaggi: ventilatori più piccole, meno rumore e consumo di elettricità ridotto, con conseguente maggior rendimento.
Un altro aspetto importante che deriva dall’utilizzo di condensatori Microchannel è l’utilizzo di meno refrigerante. Le ridotte dimensioni di questi tipi di scambiatori consentono anche di ridurre del 30% la quantità di refrigeranti utilizzati nel sistema aumentando ugualmente le prestazioni e generando notevoli risparmi nel processo produttivo e nella futura manutenzione del sistema. E i vostri sistemi saranno più eco-friendly.
Gli scambiatori tube and fin tradizionali sono estesi meccanicamente senza alcun contatto reale tra tubi e alette. Gli scambiatori saldobrasati in alluminio hanno un perfetto contatto continuo tra tubi e alette, garantendo un efficiente scambio termico.
Quindi, per ottenere prestazioni più elevate, utilizzare meno refrigerante, migliorare lo scambio termico, ridurre le dimensioni e le perdite di carico rispetto al tube and fin, abbiamo ideato il software Unilab Microchannel.
MICROCHANNEL

Unilab Microchannel consente il calcolo di uno scambiatore di calore compatto usando la tecnologia dei microchannel in alluminio, e dà la possibilità di utilizzare gas (puro) come l’aria e la relativa geometria delle alette e il lato principale 1, e il refrigerante con piastra multi-port sul lato 2; dà inoltre la possibilità di analizzare la condensazione, l’eventuale surriscaldamento del gas di ingresso e il sottoraffreddamento all’uscita.
È possibile vederein questo video come progettare questo tipo di scambiatore di calore in alluminio:
Tutti i progetti di Unilab Microchannel sono specifici per applicazioni, garantendo una progettazione efficiente e conveniente per quanto riguarda lo scambio termico e i dati geometrici e delle alette dello scambiatore di calore; potete inoltre ottimizzare questi dati e parametri in base ai dati sperimentali.
Di conseguenza, i vantaggi sopra elencati e il video vi daranno un’idea di come utilizzare Unilab Microchannel per progettare il vostro scambiatore di calore a microcanali.
Per info; Email: sales@unilab.eu
