CHILLVENTA ONLINE: cosa aspettarsi dal 13 al 15 ottobre
Chillventa 2020 sarà online: dopo numerose rettifiche, cambi di programma e speranze di non dover rimandare il più importante evento internazionale dedicato al settore del condizionamento e della refrigerazione, è finalmente giunta la conferma ufficiale da parte degli organizzatori.
Si chiamerà Chillventa eSpecial e si terrà dal 13 al 15 ottobre, in diretta streaming su una piattaforma preparata ad hoc per l’occasione. La direttrice del progetto, Daniela Heinkel, ha assicurato che l’utilizzo di particolari funzionalità (capaci di assicurare un elevato grado di interazione) darà modo ai partecipanti di fare la stessa esperienza a cui sono abituati.
Come sarà strutturata Chillventa eSpecial
La pandemia di Covid-19, ancora non del tutto sotto controllo, ha costretto gli organizzatori della più importante fiera HVAC europea a crearne una versione virtuale, così da non doverla cancellare completamente.
L’evento biennale è un punto di riferimento per la maggior parte delle aziende operanti nell’ambito in questione: un luogo di incontro e di confronto, che non può venire meno per il bene di tutto il settore. La soluzione per ovviare all’impossibilità di creare assembramenti è quindi una Chillventa 2020 interamente online.
La NürnbergMesse (l’ente responsabile per l’organizzazione di Chillventa) sostiene che la mostra manterrà integri il suo spirito e la sua carica, anche nella forma virtuale. Il tutto sarà possibile grazie a una piattaforma sviluppata appositamente per consentire a espositori e visitatori di avere un confronto diretto (come avviene di solito nella sede espositiva di Norimberga).
Chillventa eSpecial si aprirà con un congresso generale il 13 ottobre, mentre gli altri due giorni saranno riservati alle conferenze delle aziende partecipanti.
Interazioni hi-tech per i partecipanti all’evento online
Grazie alle numerose funzionalità presenti nella piattaforma che ospiterà Chillventa 2020 online, sarà possibile per i partecipanti effettuare varie operazioni. Un sistema di matchmaking, ad esempio, permetterà agli utenti di ricevere suggerimenti adeguati (in base alle loro esigenze) sulle conferenze da seguire, con relativi contatti.
Saranno inoltre disponibili diversi sistemi di comunicazione integrata, per interagire direttamente con potenziali clienti, soci in affari ed espositori. A questi si aggiungeranno altre opzioni di confronto ancora non specificate. Da quanto si evince, pare dunque che la volontà di garantire un’interazione il più simile possibile a quella in loco verrà rispettata in pieno.
Rispondere alle necessità della community
Tra le motivazioni che hanno spinto la NürnbergMesse a lavorare alacremente per creare una Chillventa 2020 online, c’è stata la pressante richiesta della community HVAC. Espositori, aziende e clienti hanno domandato a gran voce la realizzazione di una piattaforma in cui potersi confrontare agevolmente e l’invito è stato indubbiamente ascoltato.
Serviva un luogo dove poter parlare liberamente di nuove tecnologie, di prodotti innovativi e di approcci alternativi. Sempre a detta della direttrice Heinkel, la piattaforma sviluppata per Chillventa eSpecial sarà in grado di offrire tutto questo, senza tradire le aspettative.
L’interazione digitale del prossimo 13 ottobre rappresenterà dunque l’inizio di un nuovo modo di parlare di condizionamento e refrigerazione. L’auspicio è che, grazie a una maggiore semplicità nell’organizzare reti di contatti, si possa portare il settore della refrigerazione, climatizzazione, ventilazione e pompe di calore a un nuovo livello di comunicazione.
Sarà molto interessante vedere come i partecipanti sfrutteranno le funzionalità a loro disposizione, con quanti e quali contatti sceglieranno di interagire e come cambierà l’approccio verso le aziende, i prodotti discussi e la loro compravendita.