Come calcolare batterie con passo alette variabile?
A volte, per molte ragioni, è necessario costruire batterie che dispongono di parti con diversi passi alette. Questa soluzione tecnica può essere adottata, ad esempio, quando è necessario garantire una perfetta distribuzione di flusso d’aria attraverso la batteria in applicazioni particolari in cui la forma o la disposizione delle batterie lo possono ostacolare: in molti progetti infatti non è possibile progettare semplici batterie lineari per motivi di spazio. Una cattiva distribuzione del flusso d’aria influenza il coefficiente di scambio termico locale ottenuto in alcune zone della batteria e pertanto non consente la progettazione ottimale della batteria di scambio termico. Il passo alette variabile è inoltre utilizzato in applicazioni di raffreddamento specifiche in cui si desidera evitare o ritardare il più possibile la formazione di gelo sulla superficie delle alette.
In Unilab Coils non è possibile inserire più di un passo alette nello stesso progetto, ma è comunque possibile calcolare una batteria con passo variabile, considerando semplicemente un passo alette “medio” risultante da una media ponderata dei passi alette reali. Ad esempio, è possibile considerare una batteria con lunghezza = 1000 mm, dove sono presenti tre parti: la testa con lunghezza = 200 mm e passo alette = 1,5 mm; la parte centrale con lunghezza = 500 mm e passo alette = 2, 5 mm; la coda, con lunghezza = 300 mm e passo alette = 1 mm.
In questo caso il passo alette da inputare in Coils per il calcolo sarà:
passo alette medio =((200 x 1,5)+(500 x 2,5)+(300 x 1))/100=1,85 mm
