Come calcolare scambiatori a fascio tubiero e a piastre con Unisuite
La decisione di acquistare uno scambiatore di calore a fascio tubiero o uno scambiatore di calore a piastre è di solito molto complessa. Gli ingegneri devono essere pronti ad analizzare i requisiti più inusuali, utilizzando gli strumenti software più recenti di progettazione, che devono rispettare le seguenti funzioni chiave.
- Analizzare l’applicazione
- Identificazione delle proprietà del fluido
- Bilancio energetico
- Definizione della geometria degli scambiatori di calore
- calcolo termico
- Interpretazione del calcolo termico
Il processo di cui sopra è lo stesso processo che un buon team di progettazione di scambiatori di calore deve seguire per garantire che lo scambiatore di calore sia di prim’ordine in termini di prestazioni e costi per l’azienda.
Ma come fa Unilab Unisuite a utilizzare gli stessi sei passaggi per consentire di calcolare lo scambiatore in meno di 5 minuti?
Ecco la risposta, in questo video:
Il modulo Shell And Tube consente di calcolare lo scambiatore di calore a fascio tubiero e mantello in base al tipo di fase fluida all’interno del mantello e del fascio tubiero, e tra le altre caratteristiche consente la progettazione automatica di un nuovo scambiatore di calore da zero, senza specificare alcun parametro dimensionale; i risultati sono compatibili con i requisiti TEMA 9.
Potete vedere come progettare uno scambiatore Shell & Tube in questo video:
Il modulo Tube in Tube consente di calcolare lo scambiatore secondo il tipo di fase all’interno del mantello o del fascio tubiero, e tra le altre caratteristiche consente la progettazione automatica di un nuovo scambiatore di calore da zero, senza specificare parametri dimensionali: come già accennato, i risultati sono compatibili con i requisiti TEMA 9.
Qui potete vedere come progettare lo scambiatore di calore a fascio tubiero:
Il modulo Coax consente il calcolo degli scambiatori di calore coassiali in base al tipo di fase all’interno del tubo esterno o interno, e tra le altre caratteristiche consente la progettazione automatica di un nuovo scambiatore di calore da zero senza specificare parametri dimensionali, e i risultati sono compatibili con i requisiti TEMA 9.
È possibile vedere come progettare lo scambiatore di calore coassiale in questo video:
Il modulo PHE permette di calcolare gli scambiatori di calore a piastre secondo il tipo di fase all’interno di ogni lato, e tra le altre caratteristiche è possibile stimare dettagliatamente le prestazioni della geometria, l’angolo misto progettato e il tipo di piastra.
Potete vedere come progettare uno scambiatore di calore a piastre in questo video:
Tutti i progetti di Unilab Unisuite sono specifici per applicazione, garantendo una progettazione efficiente e conveniente per quanto riguarda lo scambio termico e i dati geometrici dello scambiatore di calore; potete inoltre ottimizzare questi dati e parametri in base ai dati sperimentali.
Di conseguenza, i vantaggi sopra elencati e i video vi daranno un’idea di come utilizzare Unilab Unisuite per progettare il vostro scambiatore di calore.
Per info; Email: sales@unilab.eu